Argentero e Puccini in una nuova fiction

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
ELIPIOVEX
00lunedì 12 marzo 2007 14:41
(ANSA) -ROMA, 11 MAR- 'L'amaro caso della baronessa di Carini' si prepara a tornare in tv . Domani il primo ciak della miniserie prodotta da Feelmax con Rai Fiction.
Gli interpreti sono Vittoria Puccini e Luca Argentero. E' la storia della contessina Laura Lanza di Trabia che sposo' a 14 anni, nel 1543, Vincenzo La Grua, signore di Carini. Nel 1563 venne barbaramente uccisa dal marito, perche' colta in flagrante adulterio nel castello con il grande amore della sua vita, Ludovico Vernagallo.

(Rosy)
00lunedì 12 marzo 2007 14:47
E Argentero che parte farà? L'assassino o il fedifrago?

Secondo me ha la faccia da fedifrago.
ELIPIOVEX
00lunedì 12 marzo 2007 14:53
aspetta che c'erano altri articoli... vado... verifico e torno...
ELIPIOVEX
00lunedì 12 marzo 2007 14:57
tutti e tre gli articoli richiamano l'ansa quindi non dicono niente di più, se non della storia della contessa.
Probabilmente non hanno ancora diffuso ufficialmente che ruolo farà Argentero.
Metto comunque gli altri due articoli di seguito, se qualcuno vuole acculturarsi su Argentero [SM=x988183]
ELIPIOVEX
00lunedì 12 marzo 2007 14:57
ROMA - Una ballata popolare del '500, tramandata per generazioni grazie ai cantastorie, tradotta in italiano e in francese e poi diventata nel 1975 un celebre sceneggiato quattro puntate: 'L'amaro caso della baronessa di Carini' si prepara a tornare in tv.

Domani il primo ciak della miniserie - che il regista Umberto Marino dirigerà tra Roma e la Sicilia - prodotta dalla Feelmax con Rai Fiction e intepretata da Vittoria Puccini e Luca Argentero.

Laura Lanza di Trabia, figlia di Cesare Lanza conte di Mussomeli e di Lucrezia Caetani, sposò a soli 14 anni, nel 1543, Vincenzo La Grua, signore di Carini, nelle vicinanze di Palermo. Nel 1563 venne barbaramente uccisa dal marito, perché colta in flagrante adulterio nel castello con il grande amore della sua vita, Ludovico Vernagallo.

Un alone di mistero ha sempre circondato il delitto, trasfigurandolo nella leggenda, appassionando diversi studiosi e ispirando la tradizione orale. Lo sceneggiato originale, scritto da Lucio Mandarà e diretto da Daniele D'Anza, vantava interpreti come Ugo Pagliai, Janet Agren, Adolfo Celi, Paolo Stoppa e Vittorio Mezzogiorno.

La canzone dei titoli di testa era interpretata da Gigi Proietti che, come un antico cantastorie, introduceva il pubblico nel mistero della leggenda. I fatti non erano più ambientati nel '500, ma nel 1812, in un'epoca napoleonica completamente reinventata.

Alla vigilia della stipula della prima costituzione liberale, Luca Corbara (Pagliai) era chiamato ad accertare, per conto del Ministro delle Finanze, la legittimità del possesso di alcuni feudi: si imbatteva così nel feudo di Carini, noto per la tragica e inquietante storia d'amore di tre secoli prima, raccontata con una buona dose di suspence mescolando intrighi e magia.

Nel remake l'azione si sposta nel 1860, alla vigilia dello sbarco dei Mille di Giuseppe Garibaldi. Al fascino svedese della Agren si sostituisce quello discreto e quasi acerbo di Vittoria Puccini (che vedremo domani e martedì su Raiuno nel cast delle 'Ragazze di San Frediano'), affiancata da Luca Argentero, ex Grande Fratello, sempre più lanciato nella carriera di attore dopo 'Saturno contro' di Ferzan Ozpetek (e attualmente anche in tv, nella serie di Canale 5 'Carabinieri 6').

La sceneggiatura - firmata da Anna Samueli e Lorenzo Favella, con la collaborazione di Enrico Medioli, su soggetto della stessa Samueli e di Mandarà - punta sia sulla ricostruzione dell'omicidio che sulla relazione sentimentale che coinvolge i due protagonisti: un amore talmente forte da sconfiggere anche la morte.

notizia Ansa
ELIPIOVEX
00lunedì 12 marzo 2007 14:58
Luca Argentero, il bello del del Grande Fratello 3, è lanciatissimo nella sua carriera di attore. Dopo la serie tv Carabinieri sarà protagonista con Vittoria Puccini del remake di L'amaro caso della Baronessa di Carini , una mini-serie che la casa di produzione Feelmax realizzerà per RaiFiction. Lo sceneggiato originale vantava nel cast interpreti del calibro di Ugo Pagliai, Janet Agren, Adolfo Celi, Paolo Stoppa e Vittorio Mezzogiorno

Non solo televisione per il modello, con una laurea in Economia e commercio. Dopo aver interpretato A casa nostra di Cristina Comencini è stato scelto dal regista turco, Ferzan Ozpetek, come protagonista del film Saturno Contro, in questi giorni sulle sale di tutta Italia.

Momento professionale da ricordare ma anche nel privato le cose sembrano andare per il verso giusto per il protagonista del calendario di Max 2004. Argentero è sempre fidanzatissimo con Myriam Catania, figlia della regista Rossella Izzo. L'amore tra Luca e Myriam è nato tra un ciak e l'altro della serie Carabinieri, alla fine dell'anno scorso e adesso, a sentire gli amici, i due sono inseparabili, al punto che pensano alle nozze.

tratto da spettacoli.tiscali.it
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:15.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com