BRUNO BENECK

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Luigi Lodi
00domenica 26 ottobre 2003 12:00
Ciao a tutti.
Stamattina, leggendo il 'Corriere dello Sport-Stadio' ho appreso della scomparsa di Bruno Beneck, presidente federale del baseball dal 1969 al 1984, grande appassionato dello sport Made in USA. Qualcuno forse non sa che è stato anche uno dei primi sostenitori della divulgazione del football americanon in Italia, ancor prima dell'indimenticabile Giovanni Colombo. La mia conoscenza del football di quel periodo è piuttosto vaga, ma penso sia quantomeno doveroso che qualcuno più esperto di me possa dare un ricordo di quei primissimi anni....
vecchiovecchiovecchio EX
00domenica 26 ottobre 2003 18:16

vecchiovecchiovecchio EX
00domenica 26 ottobre 2003 18:26

poncho
00lunedì 27 ottobre 2003 19:08


Una volta erano i sogni.... e le favole.... e Bruno Beneck

di Marcello Loprencipe

27.10.2003
L’ultima volta che ho potuto ascoltare la sua voce è stato in un caldissimo pomeriggio di quest’ultima estate: speravo tanto di poterlo avere fra noi allo Stadio dei Marmi per festeggiare il XXX  anniversario dei Gladiatori.
I suoi Gladiatori.
La telefonata durò poco, poiché la commozione aveva prevalso sullo spirito di quel vecchio combattente e già in quell’occasione avrei dovuto intuire qualcosa; quel suo stentato “……ciao, campione……” con il quale chiuse la telefonata, mi riempì di tristezza, ma anche di orgoglio, perché lui i campioni veri, oltre ad averne conosciuti tanti, da sempre li aveva avuti in famiglia.
Avevo cercato in ogni modo di convincere Daniela, sua figlia, a lasciarlo venire alla grande festa di luglio, predisponendo ogni cosa per accompagnarlo e farlo stare il tempo strettamente necessario per il cerimoniale, perché il Trentennale dei Gladiatori, senza Bruno Beneck, sarebbe stato un avvenimento diverso, sicuramente più povero.
Daniela cercò in tutti i modi di farmi capire che non era possibile, ma io semplicemente mi ostinavo a non comprendere come il Presidente non fosse in condizione di partecipare alla “sua” festa.
O forse non volevo………
Il Presidente della Federbaseball, membro della Giunta del CONI, Presidente della Lif, già Presidente della Federnuoto, regista della Domenica Sportiva, Presidente della Cinematografia Sportiva Mondiale; il padre di Anna e Daniela Beneck, campionesse di nuoto, genero di Roberto Frinolli e Salvatore Morale, olimpionici d’atletica, quell’inarrestabile vulcano di idee, come poteva lasciarsi vincere dal trascorrere dei giorni?
Ricordo come fosse ieri quel suo volto raggiante per il Ventennale del 1983, già……ventennale, trentennale………..
A volte ci ostiniamo a pensare che per le persone che ci sono più care il tempo non passi e continuiamo così a vederle in un altro modo, semplicemente diverso dalla realtà.
Bruno Beneck ha vissuto da protagonista, capace come era di entrare fragorosamente nella vita degli altri, coinvolgendoli nei suoi sogni e realizzando così progetti apparentemente impossibili.
Un po’ come avviene per le favole.
Di lui si potrebbe scrivere per giorni interi (ne sa qualcosa l’amico Fausto Batella, vero?) ed invece, paradossalmente, mi scopro privo di parole, indeciso nello scegliere questo o quel ricordo particolare, anche perché tutto mi appare inadeguato.
Avrei bisogno di più tempo per riordinare tante immagini che nella mia memoria scorrono veloci come la pellicola di un film, mentre io vorrei arrestare i singoli fotogrammi per poterli ricordare tutti, uno per uno.
Sono stati tempi formidabili quelli che abbiamo vissuto grazie a Beneck io ed i miei compagni di avventura, più fortunati rispetto agli allora ragazzi del grande Gionni Colombo e che sicuramente avrebbero meritato più spazio nella memoria collettiva: Del Freo, Zoncati, Brambilla, Angona, Talone, Crosti, Dho e tanti, tanti altri.
A differenza di Colombo, Beneck era un mago della comunicazione e grande organizzatore di eventi, con in più uno spirito ed una carica che non possedevano nemmeno i più giovani fra noi; quando si trattava di progettare, nessuno riusciva a stargli dietro.
Per Beneck, in primo luogo, il football americano doveva essere uno spettacolo e la partita in se una sua componente.
Più di ogni altro, immeritatamente, io ho potuto godere di questa sua capacità, dei suoi mezzi, finendo con l’essere positivamente associato a quel periodo, a quei suoi progetti, spesso venendo identificato dagli addetti ai lavori nella più bella delle sue idee.
La verità è che lui per primo in Italia intuì le potenzialità di questo nostro sport e senza Bruno Beneck i Gladiatori Roma non sarebbero mai esistiti.
Agli inizi del 1981 sfiorammo la clamorosa fusione che avrebbe potuto proiettare il nostro football americano al vertice assoluto in Europa, regalando all’Italia una leadership difficilmente contrastabile per gli anni a venire.
Ed invece quell’anno la lega e l’associazione, per sempre divise, affrontarono separatamente la Germania: per prima la Lif e poi l’AIFA. Unendo le forze non ci sarebbe stata storia, per loro, come per nessun altro. Beneck e Colombo insieme: che cosa fantastica!
Ma le cose andarono diversamente.
Le sensazioni sgorgano copiose…..e ora che ci penso, credo proprio che il nostro Presidente abbia aspettato che i suoi Gladiatori tornassero nell’arena, prima di lasciarci, sincerandosi che ci saremmo tutti impegnati a proseguire in quel solco da lui tracciato e lungo già più di trent’anni: sarà difficile farlo alla sua maniera, ma in fondo proprio Beneck ci ha insegnato che nello sport, nel gioco, si può tornare ragazzi. Da grandi.
Per il momento io preferisco ricordarlo come nel periodo più gioioso della sua vita, alla fine di quegli anni settanta, quando il football americano era un pianeta pressoché sconosciuto e Beneck ci conduceva per mano, come un papà, a scoprire un mondo che ci affascinava e che aveva certamente un diverso sapore.
C’era sicuramente più gioia e disponibilità a concederci  senza alcuna condizione, da parte di noi pionieri, perché prima di tutto amavamo quello che facevamo.
Anzi, ora che ci penso, anche i lanci con quei palloni, oggi così fuori moda, erano diversi: sfarfallavano ed erano decisamente meno belli a vedersi, eppure viaggiavano lontano. Ed il segreto lo conoscono bene ancor oggi i Volterra, gli Sbordoni, i Benezzoli, i Gallivanone, perché sotto quelle cuciture c’era qualcosa che oggi sembra svanito, ridotto a semplice aria.
Dentro, c’erano i nostri sogni.

 
 


 
     
     


Marcello Loprencipe
00mercoledì 29 ottobre 2003 14:01
Rompo una mia regola per Lui.
Grazie a Luigi per aver aperto questo spazio...... poi voglio solo dire a tutti gli altri di continuare a ricordarlo o anche a chiedere chi lui fosse e rappresentasse.
Namath
00giovedì 30 ottobre 2003 11:31
Come tutti i grandi è stato un precursore e le sue idee sono ancora valide. Ha saputo trasferire il suo entusiasmo sia nel football, sia nel baseball. Io non l'ho mai conosciuto, ma ogni volta che sento il suo nome non posso far altro che pensare alla parola mito.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:06.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com