Biografie Green Day

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
N-Unit
00giovedì 5 aprile 2007 14:45
Qui mettiamo le biografie dei Green Day che troviamo in rete [SM=g27811]
N-Unit
00giovedì 5 aprile 2007 14:46
Le origini dei Green Day risalgono all'amicizia di lunga data tra Billie Joe Armstrong (17/2/1972) e Mike Dirnt (4/5/1972), due ragazzi californiani accomunati sia dalla passione per il punk che da situazioni familiari difficili: Billie Joe è infatti orfano di padre dall'età di 10 anni, mentre Mike ha avuto una madre eroinomane, è stato dato in adozione e poi ha visto i propri genitori adottivi divorziare. A soli 14 anni i due formano la loro prima band, battezzata 'Sweet children': solo nel 1989, quando inglobano il batterista Al Sobrante, decidono di cambiare nome in 'Green Day'. In quell'anno arrivano anche il primo ep, un contratto con l'indipendente Lookout e, poco dopo, l'ingresso nella band di Tre Cool (9/12/1972) come batterista fisso. Il successo planetario risale al 1994 con 'Dookie', soprattutto grazie ai video trasmessi da Mtv: alla fine si contano 11 milioni di copie vendute ed un Grammy. Nel 1996 l'improvviso stop ai concerti dal vivo a causa di un'esaurimento emotivo della band, a cui segue un silenzio praticamente ininterrotto fino al 2000, l'anno di uscita di 'Warning' e del ritorno sulle scene, forti di un maggiore plauso della critica. Dopo una ulteriore pausa di riflessione servita a far emergere i problemi interni alla band e a tracciare la nuova direzione, i Green Day si riconfermano e rafforzano con l'ultimo lavoro, 'American idiot', che porta loro anche un grande successo di critica.

Fonte
.the animal.
00venerdì 11 maggio 2007 09:51
Billie Joe Armstrong nasce il 17 Febbraio 1972 a Berkeley, California.
Il suo originale colore di capelli è il biondo scuro e ha gli occhi marroni.
E' il chitarrista e cantante dei Green Day.
Suo padre, batterista jazz e camionista, muore di cancro quando Billie ha solo 10 anni ma lascia l'ultimo e più significativo regalo per suo figlio: una chitarra elettrica. Sono anni difficili per la famiglia Armstrong e la madre è costretta a lavorare duramente come cameriera al Rod's Hickory Pit.
Dice dei suoi genitori: "Mio padre è un batterista jazz e lo vedo sempre andare al bar, suonare e fumare marijuana, non lo ho mai conosciuto veramente bene; mia madre ascolta soprattutto musica country come Hank Williams. Non penso che loro odiassero il rock, in generale entrambi amavano la musica; ho molti fratelli e sorelle uno dei quali potrebbe benissimo essere mio padre e che ascolta i Guess Who to the Who. Mio nonno materno era un fan sfegatato di Evils, per questo il mio primo acquistato fu suo." Billie, l'ultimo e il più selvaggio di sei fratelli, dice di sua madre: "Lentamente perdeva rigidità alla nascita di ogni fratello". Il suo maestro di musica non riuscì ad insegnargli quasi niente e non intuì il suo dono musicale; Billie ha tutt'ora una non ottima cultura musicale: "Non so leggere la musica e conosco solo tre corde, ma questo è tutto quello che serve". Anna Armstrong, sorella maggiore, dice: "La nostra famiglia cambiò molto poiché i nostri genitori erano molto orientati verso il concepimento di bambini. Dopo la morte di mio padre la struttura familiare è degenerata; dopo due anni mia madre si è risposata; è una cosa brutta perdere il padre ma ancor più brutto è perdere contemporaneamente anche la madre. Siamo stati una famiglia molto psicologica: c'erano molti contrasti e segreti tra fratelli e sorelle; ancora oggi non so da dove derivassero". "Qualche volta sono stata adirata con lui perché si è separato dalla famiglia, ma è un bravo ragazzo, un bravo padre e un bravo zio per i miei figli. E' rimasto comunque lo stesso, se gli chiedo se vuole parlari mi qualcosa, dice di no; qualche volta mi chiede: "Dimmi di pisciare nel letto" (spesso succedeva e io mi arrabbiavo con lui) io gli dico che lo sta gia facendo e lui "Lo so, lo fatto anche l'altra notte".
All'età di 5 anni Billie suona nell'ospedale della zona per rallegrare i pazienti, nello stesso anno registra la sua prima canzone: Looking For Love.
Il primo album da lui acquistato è The Sun Sessions di Elvis Presley; vari amici lo avvicinano a gruppi punk come DOA, TSOL, the Dead Kennedys, ecc.. A dodici anni scrive la sua prima canzone, Why Do You Want Him, contenuta nell'album 1,039/Smoothed Out Slappy Hours.
Nel Luglio del 1994 Billie sposa la sua fidanzata Adrienne Nesser con una cerimonia che dura poco più di cinque minuti. il giorno dopo Adrienne scopre di essere incinta e, passati nove mesi, nel Marzo del 1995, nasce Joseph Marcicano Armstrong. Poco dopo la coppia ha un altro bimbo, Jakob Danger Armstrong.
Billie scrive, produce e suona pezzi anche con altre band come ad esempio i Pinhead Gunpowder con i quali ha inciso vari EP e album. E' anche co-proprietario dell'etichetta Adeline Records che produce, tra gli altri, i Criminals, One Man Army, AFI e l'altra band di BJ, i Pinhead Gunpowder.
Billie possiede molte chitarre, le più famose e le più usate sono generalmente Blue e Blue2. Blue è una Fernandes Stratocaster copia di una Fender Strat. Blue2 è una replica di Blue soltanto prodotta dalla Fender. Billie ha sostituito Blue poiché è letteralmente caduta in pezzi. Blue e Blue2 sono decorate con tantissimi adesivi e due enormi lettere in rosso, una B e una J. Spesso usa anche altre chitarre, soprattutto in Nimrod, come le Gibson, delle vecchie Les Pauls, ES-355, ES-135 e una Fender Jaguar. Possiede anche una chitarra da lui chiamata Frankenstein poiché è una combinazione di diverse parti acquistati ad un Fender Shop. Possiede anche due Fender Custom Telecasters con dei pickup Seymour Duncan JB; una bianca e una nera. Fa uso anche di pickup Jim Dunlop e corde Ernie Ball. Per amplificare utilizza solitamente un amplificatore Marshall modificato. In Nimrod usa un Hiwatt e Leslie. In Dookie l'amplificatore usato è soprannominato pete (scoreggia) e lo si nota durante il concerto di Woodstock dove sul leggendario amplificatore compare, appunto, la scritta "pete". Sconosciuta la marca della sua chitarra acustica, "una con alcune corde e un buco immezzo" dice.
"Molte canzoni mi vengono in mente strimpellando: uso il mio pollice, non suono col polso ma con tutta la spalla; ed è veramente dura. Sono un suonatore ritmico e non un capo, quello che suono non sono assoli di chitarra ma un tipo di ritmo che si unisce alla melodia. Mike è un ottimo bassista e Tre un bravissimo batterista e loro suonano singolarmente. Assieme siamo veramente uniti e lavoro con loro per migliorare il livello della canzone che altrimenti sarebbe solo un lungo, noioso, pretenzioso assolo di chitarra. Non sono un suonatore di chitarra di suonatori di chitarra (?). Scrivo canzoni. Mi riallaccio alla tradizione di Pete Townshend: lascia che la canzone faccia il suo corso e tu scrivi il suono intorno a lei. E' difficile per me parlarne. Una mia limitazione è la difficoltà che ho nel parlare del modo di suonare la chitarra. Posso solo dimostrare quanto ne sono capace, che poi non è tanto."
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:42.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com