CORSO DI OBBEDIENZA PER IL CICCIO?

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Emanuela.77
00martedì 30 settembre 2008 12:34
FINALMENTE SABATO SI COMINCIA!!!!!!HO INCONTRATO UN RAGAZZO PROPRIETARIO DI UN BULLO DI 4 ANNI CHE(A DETTA SUA)CON APPENA 4 LEZIONI HA UN PERFETTO BULLO DA OBBEDIENZA!!!SPERANDO DI NON BUTTARE TEMPO E SOLDI MI SONO DECISA A PORTARE BRUCE DAL TIPO DOVE L'HA PORTATO LUI....VORREI FARGLI FARE SEMPLICEMENTE IL CORSO DI OBBEDIENZA IN QUANTO MI SEMBRA,CHE PIU'VADO AVANTI E PIU'DIVENTA INDISCIPLINATO!!!!QUALCUNO DI VOI HA AVUTO ESPERIENZE CON ADDESTRATORI?COME VI SIETE TROVATI?IL CICCIO SI E'CALMATO?
belbullo
00martedì 30 settembre 2008 12:55
Ciao Emanuela ben ritrovata [SM=x830149]
Come ben sai il mio toffone è un bullo tranquillo e disciplinato però l'ho portato 1 volta quando era piu' piccolo ad un corso e l'addestratore mi ha detto che non ne aveva bisogno,allora siccome ho una cara amica addestratrice piano piano ho appreso l'abc dell'addestratore allenandomi con i suoi cani e con toffone cosi l'ho educato io in quelle 2 cose basilari ed a fare qualche esercizio;non è stato difficile perchè lui apprende immediatamente(magari anche io sono un pò bravina [SM=x830181] )però tu ricordati che un bullo piu' addestrarlo lo si educa.
ciao cara fatti sentire su msn

[SM=x830176] Carla e mistertoffee [SM=x830176]
rugabull
00martedì 30 settembre 2008 13:10
Un serio educatore parte dal cane e non è una banalità nè ahinoi una cosa scontata.
Se si esige dal bulldog ciò che si può ottenere da un labrador si sbaglia in partenza.

Conoscere il cane e le sue doti caratteriali è imprescindibile ed a quanto pare questo professionista lavora in tal senso [SM=x830146]
Lavorare per gli esercizi rafforzerà il vostro legame e darà tanta soddisfazione.

Aggiornaci! Buon lavoro!

Ruga
paolaechicco
00martedì 30 settembre 2008 15:03
Ciao Emanuela...
noi abbiamo fatto un corso di educazione con Achille.
La nostra esperienza non è certo positiva, non perchè sia successo qualcosa di particolamente negativo, ma per il semplice fatto che ad Achille non è servito minimamente.

Probabilmente era troppo piccolino (aveva 6-7 mesi), ma tutto quello che ha imparato (perchè HA IMPARATO!!!) si è sempre rifiutato di farlo. Solo con l'addestratrice sembrava un cane modello... siamo arrivati alla conclusione che probabilmente eravamo noi ad non riuscire ad insegnargli nel modo corretto.

Prima o poi lo rifaremo... forse.

Comunque, penso che un corso male non fa di sicuro... buona fortuna e buon divertimento... e armati di pazienza infinita!!!!

[SM=x830187] [SM=x830187] [SM=x830187]
eliebrigo
00martedì 30 settembre 2008 15:22
Ma secondo voi a quanti mesi è il caso di portare il cucciolo a un corso?
Io sono andata per prendere informazioni, mi hanno fatto il test caratteriale al cucciolo, e mi hanno detto che posso già cominciare a portarlo...ma non so, forse è troppo presto.
Voi che dite?
rugabull
00martedì 30 settembre 2008 15:28
Posso chiederti che test han fatto?

Bisogna iniziare presto, ovvio l'educatore sa cosa impartire ed i tempi.
Il "tempo di attenzione" del cane è già breve nel cucciolo poi... vanno usate tecniche specifiche.
Ti chiedo cortesemente, se vuoi, di aprire un post nell'altra sezione che è appunto per i cuccioli.

Occorre rivolgersi a gente vera del mestiere perchè purtoppo la normativa è carente e molti si improvvisano ciò che non sono.



Ruga
paolaechicco
00martedì 30 settembre 2008 15:31
X Eliebrigo

esistono diversi tipi di addestramento, anche a seconda dell'età del cane.. l'addestratrice dove abbiamo portato Achille organizzava anche corsi Puppy Class, per cuccioli dai 2-3 mesi fino ai 7 mesi... ovviamente, il tipo di addestramento era differente.. era, più che altro, un modo x insegnare ai padroni come rapportarsi con un cucciolo, come giocare con lui, come farlo giocare con altri cani, e cosi via.

Per mia esperienza personale (soprattutto in relazione al carattere di Achille), averlo portato verso i 7 mesi, non è servito quasi a nulla. Penso che solo ora che ha quasi 1 anno e mezzo, sarebbe "pronto" a fare qualsiasi tipo di corso.

Ovviamente, visto anche il post di Carla e Toffee, penso che ogni cane sia storia a se. Potresti provare a fare una sola lezione e vedere come va.

[SM=x830187] [SM=x830187]
paglia1978
00martedì 30 settembre 2008 21:25
Secondo me fai bene a portalo Manu,anche se non sono sicuro che in 2/3 lezioni si risolva tutto.Noi ci troviamo nella tua stessa situazione e così abbiamo deciso di affidarci ad una seria comportamentalista.Quest'ultima,a proposito di età, ci ha spiegato che il momento migliore per fare esercizi col cucciolo è quello tra i 70 e 90 giorni;in questo periodo ,a suo dire , il cane è nel momento più recettivo dell'intera vita.

[SM=g1384739]

Orazio07
00mercoledì 1 ottobre 2008 14:06
Ciao Manu,
anche noi abbiamo iniziato un corso base x Orazio!!
I primi 2 incontri sono stati solo x me e Chiara,xchè l'addestratore voleva conoscere un pò la storia di Orazio,xchè l'abbiamo preso,da dove veniva,le sue abitudine e se aveva qualche comprtamento particolare.
Dalla prox settimana inizieremo la scuola vera e proprio e cosi vedremo quanto è bravo il nostro ciccio!!!!!

Un salutone

[SM=x830202] [SM=x830202]
Emanuela.77
00mercoledì 1 ottobre 2008 16:42
RAGA'SPERIAMO BENE......GUARDA CHE FIGURE CHE MI FARA'FARE....GIA'LO IMMAGINO....L'ADDESTRATORE SI METTERA'LE MANI NEI CAPELLI...MA DEVO FARE UN TENTATIVO....MI STA SPACCANDO CAAASSSSAAAA!!!!! [SM=x830164] E IL BRUTTO CHE PIU'VA AVANTI E PIU'E'UN TERREMOTO.....IL CORSO SARA'L'ULTIMA SPIAGGIA.....CHE VERGOGNA... [SM=x830175]
Emanuela.77
00mercoledì 1 ottobre 2008 16:43
E COMUNQUE IERI SERA HO BECCATO UNA BELLA"TESTATA"SUL LABBRO INFERIORE PER GIOCARCI.....SONO RIDOTTA MALUCCIO...E'TROPPO IRRUENTO!!!!! [SM=x830164]
rugabull
00giovedì 2 ottobre 2008 19:14
Volevo solo fare una precisazione. Fare i Corsi (se tenuti da gente seria) è di certo un bene... per i proprietari!

E' importante capire che da un bulldog non potete pretendere la docilità (dote naturale) di un labrador, di un border.
Ogni razza ha le sue peculiarità, il bulldog non brilla per obbedienza nè per un temperamento (dote n) di livello pronto o vivace.

Questa consapevolezza è importante perchè altrimenti rischiate di trasformare un'esperienza gioiosa e di impegno, quale un corso cane-padrone deve essere, in una fonte di frustrazione... inoltre raramente gli educatori amano il bulldog inglese, quindi forza e allegria!

Ruga [SM=g1384739]
belbullo
00giovedì 2 ottobre 2008 20:57
Un piccolo video x voi ( posso vero???)
Adesso stiamo imparando a girare ed a fare il tunnel

Toffone impara



[SM=x830176] Carla e mistertoffee [SM=x830176]
SamyEtto
00venerdì 3 ottobre 2008 17:19
Ciao Manu,
Noi abbiamo fatto fare un corso a Ettore finito da poco.
Ora è obbidientissimo a casa e fa anche tutti gli esercizi che ha imparato, è quando è fuori casa che abbiamo ancora qualche problemino!!! (chi ci ha conosciuto ai party lo sa!)
Comunque il nostro educatore adorava Ettore ed i bulldog in generale, ne ha addestrati altri e dice che sono bravi nell'apprendimento, agili (e non lo credeva possibile) ed anche vivaci, magari per meno tempo degli altri ma fanno quello che possono!
Tante coccolone a Bruce [SM=x830187]
chiccagenova
00venerdì 3 ottobre 2008 19:47
ernest ha fatto un corso mooolto breve (4 lezioni in tutto) con una ragazza meravigliosa. lei è una cinofila che con il suo labrador va a cercare le persone in difficoltà. ed è un'addestratrice di delfini, qui all'acquario di genova. praticamente un san francesco!
ernest aveva 3 mesi e mezzo.
in 2 lezioni sapeva già fare tutto.
fenomenale.
poi l'ho chiamata pure per guenda, per farla addolcire con i bambini.
prima lezione così così... seconda... tragedia!!!
e che ci devo fare...
ogni bullo ha il suo carattere!
comunque pure guenda è molto obbediente ai comandi.
il fatto è che... gli addestratori, addestrano NOI, non i cani!!! [SM=x830152]
rugabull
00venerdì 3 ottobre 2008 20:31
In effetti frequentando qualche campo posso dire che il difficile.. ehm ehm... è "addestrare" i padroni non i cani! [SM=x830175]

Poi... quando il cane finisce il Corso... ogni giorno della sua vita si dovrebbe sempre interagire col cane secondo quelle comadalità comunicative.

Nel senso che non è che il corso resta nella mente cane se non confermiamo sempre il suo ruolo attraverso una comunicazione corretta e coerente nel tempo.

Ruga

Iso.Fra
00venerdì 3 ottobre 2008 23:03
Ma che bravo è Toffone meraviglia [SM=x830143]

Noi a sette mesi circa (seconda la mia comportamentalista, prima era inutile x un bulldog) abbiamo fatto fare qualche lezione ad Olmo.

La piccola iena appena arrivata Laura pareva un angioletto sceso dal cielo... non so che ha sentito di preciso. Cmq. a fianco a lei un vero signorino.

Con noi, anzi con me c'è voluto un po' (in realtà 4 lezioni) ed ha imparato proprio le basi, seduto, fermo, non uscire dal cancello.

Anche x lei, Olmo è stato un allievo pronto alla comprensione immediata, molto ricettivo, sicuramente distrattissimo in quanto si stimola con pochissimo e agile, ma questo lo sapete già.

Questa ragazza mi ha lasciato il tel. e la sento spesso anche x i piccoli problemini che ancora non arrivo a comprendere io, cmq. alla fine mi pare di capire che "la testa" rimane quella ed ogni cicciotto ha la sua. E sicuro le lezioni son servite più a me x capire in che modo interagire con lui.

[SM=g1384739]
Emanuela.77
00lunedì 6 ottobre 2008 15:44
CARLAAAAAAAA HAI TUTALA MIA INVIDIA!!!! [SM=x830164] COMUNQUE IL TOFFONE E'IL TOFFONE.....SIETE STREPITOSIIIIIII!!!! [SM=x830163]
orsolya
00lunedì 6 ottobre 2008 17:49
In effetti la difficoltà maggiore io l’ho trovata nel far seguire a casa a Seani tutte cose imparate sul campo.
Ho iniziato con lui l’attività di ‘addestramento dolce’ attorno ai due anni.
Le prime lezioni sono state teoriche, solo per i ‘genitori’ , per imparare ad interagire col quattrozampe in maniera più corretta (ovviamente noi facevamo tutto il contrario di quello che si doveva!)
Poi abbiamo iniziato la pratica. Sempre uno di noi (la prescelta sono stata io) e Sean, per stabilire un rapporto di iterazione, soprattutto con lo sguardo. Abbiamo imparato tutti i comandi fondamentali (terra incluso ….che impresa!) walking tra i birilli, percorsi di vario tipo etc.
Ora stiamo frequentando il secondo corso, con giochi, attività di stimolazione mentale che l’istruttore ci propone di volta in volta e un po’ di agility ……
La cosa fantastica è che uno degli istruttori ha preso una bulletta, Petunia, che è una piccola brigantella e lavora con Seani . Li al corso infatti ritengono fondamentale il lavoro tra ‘cagnoni’.

Il problema è che Seani al corso è un angioletto, e riesce a fare tantissime cose, anche se ha una soglia di attenzione molto molto bassa, ogni 10 /15 minuti circa bisogna fare una pausa altrimenti si disconcentra totalmente e comincia a farsi i fatti suoi.

L’istruttrice mi diceva appunto che i Bulli riescono a fare tutto, quasi tutto, (perfino clicker o riporto) ma a ritmi diversi proprio perché l’attenzione che riescono a dedicare ad una attività è in termini di tempo molto bassa.

Quando usciamo dal campo però diventa di nuovo un diavoletto che fa tutto quello che vuole, ma questa è certamente colpa nostra, visto che non seguiamo alla fine tutti gli accorgimenti che l’istruttore ci da …

Maurizia

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:54.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com