La fine del mondo? Solo rimandata

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
lella84
00mercoledì 10 settembre 2008 21:20



Per questo 10 settembre ce la siamo cavata: sembra proprio che il mondo non finirà, almeno a breve. Tiriamo quindi un sospiro di sollievo, ma non abbassiamo la guardia, ci saranno altre occasioni. Almeno stando al tam tam online che sfodera un ricco calendario, per i prossimi anni, di profezie, leggende e diciamolo pure deliri sul possibile Armageddon.
Navigando su internet si possono trovare numerose teorie sulla fine del mondo, come quella del calendario Maya che indica la data fatale del 21 dicembre 2012. In quel giorno dovrebbe concludersi l'Età dell'Oro, la quinta secondo i Maya dopo quella dell'Acqua, dell'Aria, del Fuoco e della Terra, tutte terminate con sconvolgimenti ambientali in seguito a inondazioni, terremoti e incendi, con uno scenario molto simile a quello profetizzato nel Nuovo Testamento.

Tra 28 anni invece, nel 2036, un asteroide dal diametro di 320 metri, per l'esattezza la domenica di Pasqua, potrebbe entrare in collisione con la Terra. Per gli scienziati della Nasa la percentuale di probabilità che l'asteroide Apophis (dal nome del dio egizio della distruzione) si schianti è di una su 45mila, ma questa teoria ha iniziato a "prendere peso" quando un 13enne tedesco l'ha messa in discussione.
Secondo il ragazzo i calcoli della Nasa sono sbagliati e le probabilità scenderebbero a una su 450, percentuale molto più inquietante, se si pensa che l'eventualità di vincere al Supernalotto è una su 600 milioni. La certezza sulla reale traiettoria dell'asteroide, però, la potremo avere nel 2029, anno in cui sarà distante da noi solo 32.500 km. Per Isaac Newton, padre della scienza moderna, il mondo finirà nell'anno 2060: questo calcolo, documentato in una lettera datata 1704 ed esposta all'Università Ebrea di Gerusalemme, prevede l'Apocalisse 1260 anni dopo la fondazione del Sacro Romano Impero d'Occidente.

Queste le profezie più 'accreditate' dagli internauti, che continuano ad esprimere le loro paure su forum e blog e stilano classifiche su gli ultimi desideri da realizzare prima che arrivi 'l'ora x'. Ma l'avvio del più potente acceleratore di particelle al Cern di Ginevra non ha, al momento, provocato la temuta fine del mondo. L'allarme sugli effetti collaterali dell'esperimento, che ha avuto massima eco a livello mediatico, era stato lanciato dal chimico tedesco Otto Rossler e dai suoi colleghi che presentarono anche ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani. La paura che il super-acceleratore potesse creare un buco nero capace di inghiottire l'intero pianeta è stata messa a tacere (almeno razionalmente) dagli scienziati del Cern, che peraltro non hanno mai escluso la possibilità che un buco nero si potesse formare, poiché "scientificamente parlando nulla è impossibile", ma sarebbero buchi neri quantistici della durata di frazioni di secondo: nulla a che fare con i buchi neri gravitazionali che "viaggiano" per le galassie e potrebbero in potenza distruggere la Terra.


tgcom.it
(SimonLeBon)
00mercoledì 10 settembre 2008 21:48
Ma non era l'11? ;)

Simon
lella84
00mercoledì 10 settembre 2008 21:54

11 dicembre? boh!
~=€MM@=~
00sabato 13 settembre 2008 09:29
bhè magari muoriamo nel 2012 come dicono i maya :D
(SimonLeBon)
00sabato 13 settembre 2008 13:06
Io non ho tempo: sono a cena! ;)

Simon
King White Wendigo
00giovedì 18 settembre 2008 23:21
quello che dite voi è il 12 dicembre 2012!!!
è un calcolo astrologico dei maya...secondo i quali ci sarà un grosso cambiamento e la terra che conosciamo finirà....non è specificato che moriremo tutti ma magari,ci può essere una nuova rivoluzione naturale del pianeta...come fu per i dinosauri con l'avvento dell'era glaciale!
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:55.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com