Linea del Campasso

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
titoit
00mercoledì 26 luglio 2006 16:29
Una domanda.
Guardando al di sotto alla stazione di Via di Francia si vede un'altra linea ferroviaria che credo sbuchi a S. Limbania. Da dove viene quella linea? E' ancora praticabile? Ne è' previsto un qualche utilizzo nel riassetto del nodo?
cliobini
00mercoledì 26 luglio 2006 17:43

Guardando al di sotto alla stazione di Via di Francia si vede un'altra linea ferroviaria che credo sbuchi a S. Limbania.


Tra la fermata di via di Francia e l'imbocco della galleria San Lazzaro Bassa, la linea Genova Ventimiglia/Arquata è sottopassata dal binario che arriva dal Campasso e va verso il porto (Varco Passo Nuovo) e dal binario che dal Campasso va verso Santa Limbania (e che sbuca sotto piazza Dinegro, a fianco della San Lazzaro Bassa). Si tratta di un binario che poi si sdoppia tra via Cantore e via di Francia.
Di questo raccordo si era già parlato nella discussione sul prolungamento verso sampierdarena


lordtiranus
00lunedì 25 settembre 2006 11:36
Rispondo alla richiesta di Euge. La discussione è partita, quasi per caso, nella cartella "privata" ma visto l'interesse la spostiamo qua in "pubblico". Tema: la linea sotto sampierdarena campasso-porto.
Incomincio con mettere le mie foto:
Ecco i due binari mezzi nascosti dalle sterpaglie che sbucano sotto via GB Monti
img222.imageshack.us/img222/5502/foto003sy6.jpg
img222.imageshack.us/img222/3456/foto004nv7.jpg

[Modificato da lordtiranus 25/09/2006 11.37]

cliobini
00lunedì 25 settembre 2006 12:09
L'argomento era già stato affrontato nella discussione sul prolungamento della metro verso Sampierdarena, nella quale si ipotizzava un riutilizzo di tali binari per tale scopo.

Riporto il mio intervento, per far capire di quali binari si tratta:

I binari che escono allo scoperto vicino a via dei landi sono quelli del collegamento ferroviario tra il porto e il parco del Campasso. Fino a una decina di anni fa il collegamento era costituito da due binari (ora ne è rimasto uno solo) su cui si innesta anche il raccordo per Genova Marittima Santa Limbania. Tali binari sono gli stessi che sottopassano la linea Genova - Ventimiglia nei pressi della nuova fermata di via di francia e che, partendo dal Campasso, sbucano il primo in corrispondenza della dogana portuale (varco passo nuovo) e l'altro a fianco della galleria di San Lazzaro bassa. Attualmente sono utilizzati per trasferire i carri merci dal porto (in particolare terminal contenitori Sech e terminal rinfuse) al parco del Campasso ed il collegamento dovrebbe essere potenziato (per i carri merci) nell'ipotesi di sviluppo dei traffici portuali e di incremento della quota di traffico ferroviario di origine portuale (anche in considerazione della presenza di un futuro terzo valico...).

Dalle foto postate, noto due cose:
- il binario lato monte è stato rifatto, o almeno è stato imbiancato; sembra addirittura che sia stata ripristinata la linea aerea di alimentazione
- il binario lato mare è utilizzato perchè è "lucido"

titoit
00lunedì 25 settembre 2006 14:24
Bellissimo 3d e bellissime foto.
Ero completamente all'oscuro di questa cosa.
Però mi sembra che solo il binario lato mare sia utilizzato, l'altro è ricoperto da troppa vegetazione.
Ma si potrà in qualche modo scoprire che treni ci passano? Se hanno mantenuto la catenaria vuol dire che ci passano anche in trazione elettrica. Ma in porto non c'è catenaria (salvo raccordo Sommergibile) e allora che significa?
Boh, ci sono un po' di cose che mi lasciano perplesso. Bisognerebbe "interpellare" qualche ferroviere!!
cliobini
00lunedì 25 settembre 2006 14:49
Ci passano i treni che vanno al terminal SECH, al Terminal Rinfuse ed al COGEP (carri cisterna).
Quel tratto non è linea ferroviaria ma raccordo: che io sappia il servizio è svolto con locomotori diesel.
La catenaria non è stata mantenuta ma al limite ripristinata, perchè sono sicuro che fino al 2004 non c'era (ed era in corso di smantellamento il binario.
Tra l'altro il binario a monte (quello con catenaria) con buona probabilità finisce a Santa Limbania.

poletto.progettista
00lunedì 25 settembre 2006 14:51
sono gli stessi binari che passano sotto via cantore dall'incrocio con l'ingresso sopraelevata?
cliobini
00lunedì 25 settembre 2006 15:01
si, in quel punto c'è il bivio per la galleria Santa Limbania e la Galleria Passo Nuovo
titoit
00mercoledì 9 maggio 2007 12:05
Riprendo il post erroneamente inserito nella Discussione sul censimento delle Gallerie di Sampierdarena.

Giochiamo un po' di fantasia:
Linea urbana Pontedecimo-Brignole via Campasso:
Fermate: Pontedecimo-S. Biagio-Teglia-Bolzaneto-Rivarolo-Certosa-Landi-Villa Scassi-Cantore-Principe Sott-Brignole.
Interscambi:
con altre linee urbane/subrubane fino a Rivarolo e poi da Principe
metro: Rivarolo (futura) e Brignole (futura)
Non vedo bene l'interscambio di Dinegro, così come una fermata a S. Limbania, visto che Principe Sotterranea è vicina.

Possibile bacino d'utenza: Valpolcevera, area Campasso/Certosa, Sampierdarena Nord
Poli di attrazione: ospedale Villa Scassi.
Parcheggi interscambio con mezzo privato: Campasso? Via Dino Col?

E con questa linea saremmo a 4 linee metro/ferrovia urbana riconvertendo linee FS (1 costiera, la metro attuale, 2 Valpolcevera).

Be' forse nel 2060....


Replica di Cliobini
La linea ferroviaria tra il Porto ed il Campasso deve essere utilizzata per il porto.
Altrimenti (nella fantascientifica ipotesi che si facciano i tombamenti a Sampierdarena) avremo migliaia di TIR in più sulle strade e autostrade.
E' un concetto così difficile da capire?


Allora, Cliobini insiste che la linea del Campasso viene utilizzata dal traffico merci.
Quanti treni/giorno passano su quella linea? Siamo ai livelli della Bretella di Voltri?
Che prospettive di sviluppo ci sono per quella linea?

Io non ne so molto in materia, però dal reportage di Trammax e Lord sembrava che tracce orarie su quell’itinerario ce ne possano essere, eccome.

Non credo che tra il Porto e il Campasso passerà 1 merci ogni 5 minuti, anche perché poi una volta al Campasso bisogna che salgano sui Giovi e lì le tracce orarie sono molto intasate.
Ragionando a buon senso, ritengo che spazio per convogli di un’eventuale linea ferroviaria urbana/metropolitana ci potrebbe essere.

E’ chiaro che il tutto va valutato attentamente.
I benefici per la zona Rivarolo-Certosa-Sampierdarena Nord sarebbero notevoli a costo molto ridotto, perché si tratterebbe di utilizzare una linea già esistente e di costruire le fermate (alcune in sotterranea).

cliobini
00mercoledì 9 maggio 2007 12:15
Non si deve guardare il traffico che c'è adesso.
Ma il traffico che dovrà esserci.
DOVRA' esserci, altrimenti ci ritroviamo migliaia di TIR sulle autostrade (che allo stato attuale fanno già abbastanza schifo).

La differenza tra la linea del Campasso e la bretella di Voltri è che la seconda non è collegata ad una linea importante per la Pianura Padana, la prima si. E deve essere sfruttata di più per le merci.
E di certo non si può ipotizzare un utilizzo promiscuo della linea.

In questo forum si pensa che tutto quello che è inutilizzato debba essere sfruttato per il trasporto pubblico locale.

[Modificato da cliobini 09/05/2007 12.16]

titoit
00mercoledì 9 maggio 2007 12:38
In questo forum si pensa che le risorse che già ci sono andrebbero utilizzate meglio. E' una questione di buon senso ancora prima di essere una questione tecnica.

Detto questo, hai previsioni sull'incremento di traffico della linea del Campasso?
Mi vuoi dire che sarà così intasata dal traffico merci da non consentire l'inserimento neppure di un convoglio passeggeri ogni 15' o 20' durante le ore diurne?

Neppure sul Brennero o sul Gottardo ci sono traffici merci così alti

lordtiranus
00mercoledì 9 maggio 2007 12:59
guardate che quel lavoro non ha nessuna pretesa di stravolgere quello che adesso c'é. E' un lavoro solo di conoscenza, divulgativo dal quale trarre spunti di discussione. La parte su "come riutilizzare" quello che c'é è un puro esercizio di fanta-trasporto probabilmente senza nessuna possibilità di realizzazione
metrosur
00mercoledì 9 maggio 2007 13:01
Scusate l'ignoranza in materia portuale ma la linea del Campasso non prenderebbe le merci provenienti da Calata Sanità e vicinanze?
Non mi sembra che possano esserci molti margini d'incremento del traffico visto che gli spazi e la logistica sono quelli che sono e anche ipotizzando un trasferimento su treno di un impossibile 50% credo che la linea avrebbe lo stesso moltissimo spazio per essere promiscua o addirittura, come ipotizzava Vaccaro, lasciare un solo binario per i merci e il resto per la metro e i treni urbani (da Principe sotterranea potrebbero deviare verso Rivarolo con un paio di nuove fermate a Sampierdarena) che potrebbero usare un solo binario quando l'altro è occupato (con i nuovi sistemi è assolutamente fattibile).
Dove sbaglio?

[Modificato da metrosur 09/05/2007 13.03]

cliobini
00mercoledì 9 maggio 2007 13:11
Qui nessuno ha parlato di questioni tecniche.
Se parliamo di questioni tecniche (molto semplici) si capisce che del milione di teu annui che potrebbero arrivare al nuovo terminal SECH, sarebbe auspicabile che almeno 500 mila andassero via ferrovia (certo che se arrivassimo anche ad un 70-80 % potrebbe essere molto meglio).
500 mila teu significano 200 mila carri, quindi 10 mila treni all'anno e di conseguenza circa 30 treni al giorno. Considerando che spesso i traffici non sono bilanciati (cioè non arrivano tanti container quanti ne partono) possiamo avere 20 treni in arrivo e 20 in partenza solo per il terminal SECH.
Il problema è che il traffico merci non è omogeneo come quello passeggeri può essere concentrato come non esserlo. E visto che deve essere competitivo con l'odiato trasporto via TIR in futuro si dovrà garantire una maggiore puntualità anche del servizio merci, altrimenti i 500 mila teu vanno su strada.

Inoltre la quasi totalità dei progetti in atto sui nodi ferroviari punta alla separazione tra traffico a lunga percorrenza, locale e merci e qui si propone un utilizzo promiscuo.

Quindi vedo poco applicabile una promiscuità tra traffico passeggeri e traffico merci, poi per arrivare a cosa? Un treno ogni venti minuti gestito alla maniera di Trenitalia?

Scusa Paolo, non è una polemica personale. Solo che questo riutilizzo della linea del Campasso torna periodicamente. Ci sono infrastrutture ferroviarie da potenziare per il trasporto locale e altre da utilizzare per il trasporto merci per TOGLIERE I TIR dalle autostrade.
cliobini
00mercoledì 9 maggio 2007 13:13
Il 50% dei traffici portuali su ferro è IMPOSSIBILE adesso.
Non lo DOVRA' essere in futuro altrimenti rimaniamo sommersi dai TIR.
Sempre che non si voglia mantenere il trend stazionario che il porto di Genova ha avuto negli ultimi sette anni.
titoit
00mercoledì 9 maggio 2007 14:11
D'accordo Cliobini.
Anch’io auspico un utilizzo pesante della ferrovia per portare i container fuori da Genova.
Mettiamo che la linea del Campasso venga esclusivamente destinata al traffico merci.
Il problema rimane oltre lo scalo del Campasso perché bisogna interconnettersi con le linee di valico.
Ce la fanno la Succursale e la Lenta a sopportare il carico di altre decine di treni/giorno ?
Perché allora se è così come dici tu il Terzo Valico risulta davvero indispensabile.

Se invece sono solo previsioni e l’incremento di convogli merci è solo di qualche unità, allora concorderai con me che lasciare la linea del Campasso quasi inutilizzata è un’assurdità.

E poi mi risulta che i convogli merci possano essere concentrati in particolari fasce orarie (ore centrali della mattina e notti), così da liberare tracce per le ore di maggiore frequenza sul traffico locale.

Trammax
00mercoledì 9 maggio 2007 14:15
Ricordo che, come ha notato giustamente Metrosur, la linea del Campasso è afferente al terminal SECH di Calata Sanità, e soltanto con un raccordo a binario unico in transito promiscuo con la strada portuale, comunica con il Bacino di Sampierdarena, ove sono previsti i tombamenti e quindi un potenziale incremento delle movimentazioni. Il bacino di Sampierdarena è collegato con le linee di valico, e con i parchi ferrovairi Polcevera, Frova e Sampierdarena Smistamento (comunemente chiamato Forni) per mezzo della linea sommergibile, a doppio binario, che rappresenta il naturale sbocco verso l'oltregiogo del bacino di Sampierdarena.
Questo non esclude naturalmente l'impiego della linea del Campasso per le merci, tuttavia non darei per scontata l'incompatibilità tra le due funzioni, in ragione anche del fatto che l'istradamento dei treni bloccati per container dovrà, per ragioni di saturazione del nodo, concentrarsi soprattutto in ore notturne. Altrimenti andrebbero in tilt le attuali linee di valico (almeno finchè il dibattuto e controverso terzo valico non sarà realizzato)e soprattutto cadrebbe ogni ventilata ipotesi di utilizzo della linea del Campasso per la prosecuzione del metro verso Canepari e Rivarolo. In ogni caso, ipotizzando un servizio passeggeri ogni 15' sulla linea (di più non credo, parliamo sempre di una ferrovia urbana e non di un metrò)non credo che sia così fantascientifico inserire un paio di tracce all'ora per eventuali merci, ammesso che possa avvenire il miracolo dell'autotrasporto e relativa lobby che cede cavallerescamente il posto alla rotaia, magari con l'onore delle armi. [SM=g27987]
cliobini
00mercoledì 9 maggio 2007 14:21

Il problema rimane oltre lo scalo del Campasso perché bisogna interconnettersi con le linee di valico.

Certamente c'è anche questo.
Ma allora si va a finire nella pianificazione dei trasporti a livello regionale e nazionale.
lucamax-ge
00mercoledì 9 maggio 2007 14:31
Re:

...e soprattutto cadrebbe ogni ventilata ipotesi di utilizzo della linea del Campasso per la prosecuzione del metro verso Canepari e Rivarolo.



La questione e' un po' differente, perche' per la prosecuzione del metro e' sufficiente utilizzare 1 km circa di linea attualmente a 3 binari, e nel tratto di Canepari addirittura a 4. Rimarrebbe comunque, al minimo, un binario ad esclusivo uso merci.

Per quanto possa valere, l'utilizzo della linea Campasso a fini di trasporto pubblico, e' nel programma della Vincenzi.


lucamax-ge
00martedì 22 maggio 2007 21:11
Segnalo che da qualche settimana i treni merci sulla linea Campasso sembrano essere aumentati. E' solo una sensazione personale, sarebbe possibile verificarla? Qualcuno conosce i dati di traffico di questa linea?
euge1893
00venerdì 27 marzo 2009 13:59
Segnalo che in merito al proposto (dalla Vincenzi e da Urban Lab) utilizzo di una parte del parco Campasso quale stazione di testa per una non meglio precisata Altà Velocità si discute esclusivamente in questa discussione:
freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=8449257

Ho spostato in tale discussione alcuni post [SM=g27985]
[SM=x1567328]
Lory62
00venerdì 10 aprile 2009 00:28
La stazione di testa per l'alta velocità al Campasso!!!!!! E come ci arriveranno in centro i passeggeri che arriveranno li? Con una monorotaia che costruiranno nel 2092? O con il teletrasporto? [SM=x1405314]
euge1893
00venerdì 10 aprile 2009 09:14
LORY SEI OT [SM=x1710460]
Leggi il messaggio precedente al tuo, per piacere [SM=g27985]
Lory62
00venerdì 10 aprile 2009 16:04
Scusasse! Sono un po' tanto distratto, come al solito! [SM=x1406607]
(ispettore)
00venerdì 10 aprile 2009 20:50
cose del Campasso
tempo fa si potebvano vedere in opera delle matise per il raccordo ferroviario Campasso-lineaGe-Busalla, ma ad oggi non risulta essere uilizzata. Qualcuno ne sa qualcosa?
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 02:59.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com