Omero? Una donna che scriveva per le donne

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
kurt2409
00mercoledì 13 dicembre 2006 20:41
Omero? Una donna che scriveva per le donne

Secondo uno studioso inglese «le figure femminili di Iliade e Odissea non possono essere state decodificate da un uomo»

NEW YORK - Omero? Scordatevi tutto quello che vi hanno insegnato sull'aedo cieco. Un libro appena uscito negli Usa propone una tesi rivoluzionaria: secondo quanto sostiene Andrew Dalby, storico e linguista britannico in «Rediscovering Homer», il poeta, in realtà, era una donna. Che scriveva per le donne. In realtà Dalby non è il primo a sposare questa ipotesi. Già nell'età vittoriana, Samuel Butler, un altro anglosassone, aveva ipotizzato che l'autore dell'Odissea fosse una donna perchè il poema, ambientato in un mondo non militare, mostra empatia con i personaggi femminili.
Dalby però argomenta la tesi in modo più solido, attraverso un'analisi comparata e antropologica di come le donne conservano canzoni, storie e leggende popolari.
Utilizzando il lavoro di classicisti americani degli anni Trenta, Milman Parry e Albert Long, lo studioso nota che la cultura della tradizione orale dell'Iliade e dell'Odissea è preservata ancora oggi in aree remote dei Balcani, della Finlandia, dell'Irlanda, della Russia, dell'Asia Centrale.

MOGLIE DI UN NOBILE GRECO - A suo parere l'autore di due poemi era probabilmente la moglie di un nobile greco «vissuta nel settimo secolo avanti cristo e contemporanea di Archiloco». Un'indizio importante secondo Dalby proviene dalle figure di Elena e Andromaca nell'Iliade e di Penelope nell'Odissea. Solo una donna, secondo lo studioso inglese, avrebbe potuto descriverli e decodificarle attraverso una percezione eminentemente femminile . Entrambi i poemi offrono una descrizione delle relazioni sessuali in un mondo in cui le donne, ai tempi nè più nè meno che beni di consumo, riescono a usare i loro poteri erotici e domestici pur preservando le apparenze di una totale sottomissione.

SFORZO COLOSSALE - Dalby nota che per dimensioni l'Iliade e l'Odissea non hanno confronti nella letteratura dell'epoca: «Sei secoli prima di Cristo scrivere poemi del genere richiedeva uno sforzo colossale» sostiene Dalby, « l'aedo prescelto il suo scriba (lo studioso presume che non sia la stessa persona) avrebbero dvuto passare sul progetto settimane su settimane». «L'Iliade dev'esser stata composta privatamente, in un lungo sforzo di voce e di concentrazione, senza il premio che di solito gli applausi del pubblico garantivano all'artista». Chi poteva avere la libertà, l'inclinazione, i fondi per fare qualcosa di così speciale? L'idea di Dalby è che dietro l'Iliade e l'Odissea ci sia qualcuno abituato alla reticenza e alla privacy, qualcuno (anzi qualcuna) già abituato a comporre e a mettere in scena dietro le mura della domus.

ARTE PRIVATA - Lo studioso riconduce la teoria dell'Omero-donna al ruolo delle donne nelle epiche orali di molte tradizioni culturali. A suo parere, i ricercatori (prevalentemente uomini) non si sono accorti di loro perchè le poetesse donne nella maggior parte delle società patriarcali usano esibirsi in privato «per far piacere a se stesse o per pochi membri della famiglia».
Un Omero donna, a suo parere, avrebbe potuto essere una moglie senza problemi di fondi e con abbastanza schiavi a cui affidare la gestione della casa. Avrebbe avuto soprattutto la consapevolezza che «una nuova potenziale audience mai immaginata dagli aedi maschi esisteva e poteva esser raggiunta - un pubblico di donne - con l'aiuto della scrittura».
13 dicembre 2006
DarkWalker
00venerdì 15 dicembre 2006 12:29
Non mi sembra che stia molto in piedi.
Quale audience colossale con la scrittura, se quasi nessuno sapeva leggere?Specie le donne che sono sempre state tenute nell'ignoranza, mah.
Trovo cmq più fondata l'ipotesi di vari testi aopartenenti all cultura orale di quei popoli
Lux-86
00venerdì 15 dicembre 2006 14:03
tutte balle, l'iliade e l'odissea arrivano dai mari del Nord [SM=g27987]
lola85
00venerdì 29 dicembre 2006 01:57
Re:

Scritto da: Lux-86 15/12/2006 14.03
tutte balle, l'iliade e l'odissea arrivano dai mari del Nord [SM=g27987]



giusto [SM=g27985]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:26.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com