PER SORRIDERE UN POCO...È vero che fino al '700 le donne non portavano le mutande?

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
francocoladarci
00lunedì 9 novembre 2009 18:42
È vero che fino al '700 le donne non portavano le mutande?
Tratto da "Focus"

Il termine "mutanda" deriva dal latino e significa "cosa da cambiare".

Nel corso dei secoli le mutande sono entrate ed uscite dai guardaroba delle donne, ma fino al '700 erano considerate un indumento sconveniente. Caterina de'Medici, nel '500, ne introdusse l'uso tra le nobildonne: inventò dei mutandoni con la funzione di coprire le gambe delle signore durante l'equitazione. Questa moda si diffuse tra gli ambienti nobiliari europei, ma, ben presto, le mutande divennero uno strumento di seduzione: erano confezionate con tessuti d'oro e d'argento, ornate da ricami e pietre preziose. Indossarle divenne, quindi, un segno di eccessiva frivolezza e libertà di costumi. La chiesa le osteggiava reputandole un capo osceno e libidinoso.


La sexy braghesse. Sempre nel '500 divennero un indumento tipico delle prostitute: le autorità veneziane le imposero alle cortigiane per questioni igieniche e di decoro pubblico. Si chiamavano “braghesse” ed erano lunghe fino al ginocchio, spesso ricamate e impreziosite da nastri. Le prostitute ne fecero un simbolo del loro mestiere: le lasciavano intravedere attraverso gli spacchi delle gonne o le mostravano tirando su le gonne attraverso un sistema di fili. Per questo, quasi scomparvero tra le aristocratiche: si stima che all'inizio del '700 le portassero solo 3 nobildonne su 100. negli anni successivi, tuttavia, tornarono a diffondersi fino ad entrare nel guardaroba della gente comune.


Franco

Elyy.
00lunedì 9 novembre 2009 20:48
Ora capisco quelle che potevano essere le nostre bis o tris-nonne!

Non mettevano le mutande e per loro era anche molto comodo, soprattutto se dovevano lavorare nei campi, ovviamente indossando gonne lunghe, senza le mutande non era necessario per loro appartarsi e accovacciarsi nel caso scappasse loro la pipì: era sufficiente, rimanendo in piedi, allargare un pochino le gambe e far scorrere il "liquido biologico" con disinvoltura, che tanto nessuno se ne sarebbe accorto!


[SM=g7405] [SM=g7405] [SM=g7405] [SM=g7405] [SM=g7405]


Ely [SM=g8509]



=omegabible=
00venerdì 13 novembre 2009 22:12
RE

Io ne prevedo una rapida scomparsa!!!!
Già da ora bisogna allargare le chiappe per trovarle!!!!



omega [SM=g8406]
deep-blue-sea
00sabato 14 novembre 2009 08:57
La chiamerei..

evoluzione del costume. Penso che quando il concetto di decenza e igiene fu generalmente accettato, le 'mutande' divennero necessarie.

Fino a tempi recenti come ha già detto Ely. le donne che lavoravano nei campi non ne portavano o ne portavano una al ginocchio ma con fendita centrale.

Intanto, i ruoli cambiano, e pare che non sia leggenda, che sotto il kilt (la gonnella scozzese) gli uomini non portino slip!

Ad ogni modo la mutanda prima, serviva a coprire le chiappe, ora per vederla bisogna 'scostare' le chiappe!!!!
=omegabible=
00sabato 14 novembre 2009 19:19
Re: La chiamerei..
deep-blue-sea, 14/11/2009 8.57:



Ad ogni modo la mutanda prima, serviva a coprire le chiappe, ora per vederla bisogna 'scostare' le chiappe!!!!




Copiona!!!!! [SM=g7405] [SM=g7405] [SM=g7405] [SM=g7405] [SM=g7405] [SM=g7405] [SM=g7405] [SM=g7405]


omega [SM=g1915407]


(benny59)
00mercoledì 18 novembre 2009 11:04
anni 2000
se è per questo il non portarle per molte è tornato di moda. [SM=g7405] [SM=g7405]
Bicchiere mezzo pieno
00mercoledì 18 novembre 2009 11:16
Re: anni 2000
(benny59), 18/11/2009 11.04:

se è per questo il non portarle per molte è tornato di moda. [SM=g7405] [SM=g7405]



Non con le amiche che conosco io purtroppo. [SM=g27992]
Altrimenti le porterei in posti dove ci sono spesso forti folate di vento. [SM=g6794]




Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:46.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com