Telefonata alla Demerio.

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2
UE33
00mercoledì 14 marzo 2007 11:07
Poco fa ho fatto una telefonata alla Sig. Demerio,volevo sapere come mai stavo avendo questi problemi con gli anellini,cioè lo sò già perchè li sto avendo,ma visto che nel forum federale si sono raccontate solo frottole e sviamenti vari,volevo sapere dalla interessata perchè era successo questo problema,insomma di chi è la colpa?

La Sig. è stata molto soldatessa,come se avesse avuto ordini di non trapelare nulla ha detto di rivolgermi al Segretario Berto,ed eventuali denuncie farle a lui,insomma ha fatto capire che lei non vuole saperne nulla,come anche io sono convinto che la Sig. non c'entri nulla...e glielo detto.
Però anche se ha avuto disposizioni dall"alto" poteva darmi più soddisfazioni visto che gli ho fatto guadagnare 100 Euro io come tanti,ricevendo in cambio anellini difettosi.

A dimenticavo una cosa,quando gli ho detto che stavo avendo problemi scendeva dalle nuvole,non sapeva quale fossero i problemi
ordini superiori?
P975
00mercoledì 14 marzo 2007 11:20

A dimenticavo una cosa,quando gli ho detto che stavo avendo problemi scendeva dalle nuvole,non sapeva quale fossero i problemi
ordini superiori?




Pietro, ma quando il clima è quello che stiamo vivendo, con aria
di maretta tra denunce e proteste, è normale che la Sig.ra ti abbia trattato come ti ha trattato: una parola in più e potrebbe essere usata contro di lei o contro chi le ha dato ordini dall'alto (più che dall'Alto direi dal profondo e con odore di zolfo)
BONALRE
00mercoledì 14 marzo 2007 13:49
Piange il telefono

Pietro SIMONELLI


Pronto
Ascolta LEI è vicino a te?
devi dire a LEI
c'è qualcuno che

Chi sei il signore dell'altra volta degli anelli?
vado a chiamarla ma sta facendo il bagno
non so se può venire

Dille che son qui
dille che è importante
che aspetterò

Ma tu hai fatto qualche cosa per gli anelli ?
quando chiami tu mi dice sempre
digli che non ci sono

Ma dimmi sai anellare?
o solo fotografare?

Piange il telefono
perché lei non verrà
anche se grido gli anelli non passano
lo so che non mi ascolterà,
piange il telefono
perché non hai pietà
però nessuno mi risponderà

L'estate andate a villeggiare agli hotel di Comacchio…
ti piace il mare?

Oh si tanto, lo sai che so nuotare
ma dimmi come fai a conoscere gli hotel di Comacchio…
ci sei stato anche tu?

Dille della mia pena e non riesco ad anellà
ma tu piangi, perché?
Piange il telefono
perché lei non verrà
anche se grido gli anelli non passano
lo so che non mi ascolterà
piange il telefono
perché LEI non ha pietà
però nessuno mi risponderà

arrivederci signore


BY

[Modificato da BONALRE 14/03/2007 13.50]

P975
00mercoledì 14 marzo 2007 14:30
Sta canzona l'ha fatt Renat, n'amiche me:j
Te fa ride eh? Ma quanda vine te si bbevut...


[Modificato da P975 14/03/2007 14.31]

BONALRE
00mercoledì 14 marzo 2007 18:40
....E RIFLETTENDO...
david forti
00mercoledì 14 marzo 2007 22:26
MI SEMBRA propio una situazione imbarazzante una stagione mostre compromessa,ma si sà hanno altre priorità [SM=g27812] la scuola di SCOTCH l'hanno fatta anche alla Demerio [SM=g27816] [SM=g27816] [SM=g27832] [SM=g27832]

[Modificato da david forti 14/03/2007 22.27]

-Giuliano Motta-
00mercoledì 14 marzo 2007 23:15
P975
00giovedì 15 marzo 2007 08:30


...E MAGARI ANCHE QUALCHE ANNO LUCE...OLTRE....
-Giuliano Motta-
00giovedì 15 marzo 2007 09:14


Ciao a tutti!!!

Io penso che dopo cinque anni di disastrose alchimie, i rappresentati degli Allevatori si presentino a Comacchio con il loro bilancio di sacrifici fatti e del malcontento generale, chiedendone il riscatto.
Una lunga lista sarà messa a disposizione per le dovute riflessioni.


Giuliano Motta

[Modificato da -Giuliano Motta- 15/03/2007 9.17]

(Giuseppe)
00giovedì 15 marzo 2007 10:00
Se magari a Comacchio vi fosse una stazione ferroviaria sarebbe anche più agevole raggiungere questa amena località. Purtroppo non c’è, bisogna scendere a Ferrara, e prendere l’ autobus o sperare in un passaggio di qualche collega. O andarci in macchina. Ma sappiamo tutti che, per molti Presidenti, l’età è quella che è e un viaggio in auto, magari anche di tre o quattro ore o più ore, spaventa molti. Ma certamente la scelta su Comacchio, per la versione ufficiale, è caduta per ben altri e più nobili motivi. Ci sto lavorando per scoprirli. Prima si capirà TUTTI che il Geometra non è uno sprovveduto, anzi, è dotato di molta intelligenza e acume ( e in questi anni non ha fatto che dimostrarlo) e meglio sarà per tutti. Una riunione che si prospetta, almeno sulla carta, come una delle più infuocate dell’ultimo lustro si terrà in una località, volendo usare un eufemismo, un po’ fuori mano. Quando si dice il caso.
BONALRE
00giovedì 15 marzo 2007 10:28



La parte meridionale delle Valli di Comacchio, raggiungibile dalla strada dell’Argine Agosta, ospita un’Oasi faunistica di circa 70 ettari a ingresso regolamentato che comprende anche un tratto della penisola di Boscoforte, una lingua di sabbia che si estende a partire dall’argine del Reno per circa 6 chilometri, con una larghezza di poche decine di metri.All’interno di essa si alternano numerosi stagni e canali ed è dotata di camminamenti e capanni schermati per l’osservazione delle numerose specie di uccelli presenti come aironi, garzette e folaghe. Qui staziona e nidifica una colonia di cavalieri d’Italia e di avocette. L’Oasi è situata in una delle zone più incontaminate e suggestive di tutto il Parco del Delta.




Premetto che quanto scritto è frutto di fantasie.

Ma vi sembra un caso che una Federazione Onlus, ambientalista, animalista, si lasci scappare l'occasione di trovare sistemi per "promuoversi"?
Questo è un segno tangibile che stà avvenendo un esodo negativo e ora corrrono a ripari promuovendo la FOI Onlus ai visitatori delle Oasi.
Molto presto vedremo apparire sulla home page del sito Federale il resoconto dell'ispezione Comacchiese edito dall'ufficio stampa dove si decanterè e osannerà vari personaggi e varie iniziative, già intravvedo titoloni.
BY
-Giuliano Motta-
00giovedì 15 marzo 2007 10:31


"Prima si capirà TUTTI che il Geometra non è uno sprovveduto, anzi, è dotato di molta intelligenza e acume ( e in questi anni non ha fatto che dimostrarlo) e meglio sarà per tutti."



Che vuoi dire Giuseppe?
Che i Presidenti d'Associazione siano d'intelligenza inferiore?
Oppure hanno lasciato scodinzolare il cagnolino finchè ha fatto comodo e non ha stufato?
Non sottovaluterei chi non parla e stà sempre tranquillo!

Ciao,
Giuliano

P.S.: Il fatto che a Comacchio non ci sia la stazione ferroviaria ha già spiegato il "nobile" intento che ha indirizzato la scelta. I miei amici Napoleteni direbbero:"...fa 90!"

GM

BONALRE
00giovedì 15 marzo 2007 10:57

P.S.: Il fatto che a Comacchio non ci sia la stazione ferroviaria ha già spiegato il "nobile" intento che ha indirizzato la scelta. I miei amici Napoleteni direbbero:"...fa 90!"

GM



Per i non Napoletani.

BY
(Giuseppe)
00giovedì 15 marzo 2007 11:06
Re:

Scritto da: -Giuliano Motta- 15/03/2007 10.31


"Prima si capirà TUTTI che il Geometra non è uno sprovveduto, anzi, è dotato di molta intelligenza e acume ( e in questi anni non ha fatto che dimostrarlo) e meglio sarà per tutti."



Che vuoi dire Giuseppe?
Che i Presidenti d'Associazione siano d'intelligenza inferiore?
Oppure hanno lasciato scodinzolare il cagnolino finchè ha fatto comodo e non ha stufato?
Non sottovaluterei chi non parla e stà sempre tranquillo!

Ciao,
Giuliano

P.S.: Il fatto che a Comacchio non ci sia la stazione ferroviaria ha già spiegato il "nobile" intento che ha indirizzato la scelta. I miei amici Napoleteni direbbero:"...fa 90!"

GM





No, non intendo quello e la colpa, se non lo si è capito, è sola mia. Sapete come la penso in merito.
Intendo dire che il Geometra non va sottovalutato da parte di chi ambisce, legittimamente, a prenderne il posto.
L’ha dimostrato in più di una occasione. Alle ultime votazioni COM, che piaccia o no, ma quello che ha messo in piedi è stata una cosa geniale. L’anno scorso nell’ultima riunione delle Assembla di Associazione ha fatto sua una mozione fatta dal mio Presidente e così facendo ha dirottato la discussione dove a lui faceva più comodo. Sugli anellini ha avuto modo di buttarla in politica , e tenendo ben stretto il controllo della redazione di Italia Ornitologica, ha modo di far vedere, tutti i mesi ai soci, la Luna a mezzogiorno, il Sole a Mezzanotte. L’essere apparso su I.O. a fianco del Ministro delle Risorse Agricole è stata la ciliegina sulla torta. Quello che non riusciva a controllare era il forum F.O.I. Sapete com’è andata.
Non vorrei mettere il dito di nuovo nella piaga ma a fronte di un dirigente di questo spessore chi aspirava a prenderne il posto non ha trovato di meglio che presentarsi al giudizio dei Presidenti in maglietta e jeans. E questo un esempio che faccio spesso. Perché, a mio modo di vedere, rende bene l’idea di come il Presidente le sue capacità, le sue iniziative sono state da più parti sottovalutate. Come del resto il buon Crotti ben sa perché di questo ne abbiamo parlato molto approfonditamente ed assolutamente d’accordo con questa via valutazione.
Dai Cirmiani la Lista Passignani è stata definita un'Armata Brancaleone. Io su questo giudizio non sono assolutamente d'accordo.Ma qualche riflessione bisogna pur farla per non cadere ancora negli stessi errori. Per esempio: ma i membri che rappresentavano, diciamo così, la Sicilia e l’Umbria (mi sfuggono in questo momento i loro nomi) che fine hanno poi fatto? Chi li ha più visti e sentiti? Io, e adesso sono sicuro che scatenerò una canea, ma quel poco che ho letto, scritto da loro, mi ero fatto l’idea che erano due persone che sapevano molto bene quello che non volevano ma non sapevano quello che volevano.Purtroppo non mi sbagliavo.Ed è emblematico che , una volta perse le elezioni, siano spariti dalla scena.


[Modificato da (Giuseppe) 15/03/2007 11.24]

P975
00giovedì 15 marzo 2007 11:54

Alle ultime votazioni COM, che piaccia o no, ma quello che ha messo in piedi è stata una cosa geniale.



A proposito, Giuliano & C., qualche notizia dalla "Tierra do sol"?



Per esempio: ma i membri che rappresentavano, diciamo così, la Sicilia e l’Umbria (mi sfuggono in questo momento i loro nomi) che fine hanno poi fatto?



Giuseppe, si sono defilati come fantasmi all'alba.
Uno ogni tanto e fino ad un mesetto fà, interveniva anche sul forum FOI, l'altro, dopo aver cercato consolazione in Avifauna per una situazione creatasi col Caesar, chi l'ha visto e sentito più? Ma quello che più mi ha deluso è stato.......
.....vabbè, lasciamo perdere.
(Giuseppe)
00giovedì 15 marzo 2007 12:05
Vedete? Ma queste cose tutte le sanno ma su fa finta di niente. Si rimuovono. "Lasciamo perdere" E invece no, non lasciamo perdere un bel niente. Sono atteggiamenti, a mio parere, controproducenti perché i problemi vanno affrontanti di petto. Non basta evidenziare gli errori altrui (enormi) ma fare anche, quando è il caso, autocritica. Sono sicuro, visto che nessuno in F.O.I nessuno l’ha fa, non è prevista non rientra nel modus operandi, che sarebbe cosa gradita ai Presidenti e a i soci.
Se non mi interessasse, di tutto cuore, cambiare le cose direi, ipocriticamente, andiamo avanti così siete stati solo sfortunati. Invece no, non è così, Sbagli ce ne sono stati e anche gravi e non tutti sono stati ancora – dopo due anni- riconosciuti. Prima si capisce questo, prima si corre ai ripari e meglio sarà. Ma cosa pensate che queste cose ve le farà notare Cirmi? Non è un autolesionista.
Ci lamentiamo, giustamente, dell'attuale C.F. ma, sinceramente, mi vengono i brividi pensare che quei due (di cui ancora non riesco a ricordare il nome)hanno corso il rischio di diventare dirigenti. San Attanasio non può arrivare dappertutto.E' bravissimo, imparziale, preparato e allevatore ma, alla pari di Di Pietro (vedi il caso De Gregorio) non sempre è in grado di scegliersi i giusti collaboratori.

[Modificato da (Giuseppe) 15/03/2007 12.26]

P975
00giovedì 15 marzo 2007 12:23

Ma quello che più mi ha deluso è stato.......
.....vabbè, lasciamo perdere.



Mi riferivo ad una persona, ed è una cosa mia personale.
(Giuseppe)
00giovedì 15 marzo 2007 12:30
Ti riferisci a quello che si era infatuato dei “fiori” e non della Lista? Se è lui, come credo, alla pari dell’altro del resto non hanno fatto una gran bella figura (blando eufemismo).
Ma adesso mi tocca correre al riparo nel bunker perché chissà quante me ne sentirò dire. Ma ripeto, non mi importa. O volete proprio che dica: siete stati solo sfortunati, la prossima volta andrà meglio. Non cambiate nulla, va bene così?
Ho tantissimi difetti, non so neanche io quanti, ma fra questi non c'è l'ipocrisia.Non c'è mai stata.

[Modificato da (Giuseppe) 15/03/2007 12.32]

psitta
00giovedì 15 marzo 2007 14:04
CAro Giuseppe, che magnifica discussione si potrebbe iniziare prendendo spunto dai tuoi due ultimi interventi.
Ci vorrebbe però il concorso di tutti a nche di chi si è defilato e ha abbandonato l'"impari" lotta (vista la soverchiante forza dei Cirmiani, come li chiami tu)...
HO sperato per molti mesi in un riscatto da parte di quelle persone che avevano fatto parte della oramai "storica" armata Brancaleone della Lista Passignani, forse definizione un pò troppo severa, io credo sia stata invece una grande opportunità...organizzata in poco tempo che ha accesso tante speranze (77 per la precisione) che sono cimunque un discreto numero...questo riscatto non c'è stato, ma nel frattempo è nata una piccola forza con idee diverse che ha prodotto io credo un discreto materiale per poter discutere, ha dato la possibilità a molti di parlare... di farsi sentire, ci ha messo la faccia e mi si consenta il "culo" pagando di tasca propria tutto...
Si anch'io sono stato deluso, molto deluso da quello che si poteva comunque fare come opposizione civile e democratica e quello che non si è fatto, ma non per nostre colpe a dirla tutta. credimi risulta difficile, rimanere sempre in prima linea, con discussioni e pronunciamenti che non sono "allineati" ma sono fuori dal coro, alla fine si è facilmente attaccabili e liquidati con le solite frasi di circostanza...
"sono i soliti rompicoglioni... sognatori del cazzo, che hanno perso le poltrone e voglioni vendetta..."
pensa Giuseppe qualcuno defini questo piccolo mondo alternativo:
un "cimitero di elefanti" con vecchi pensionati rancorosi che volevano vendicarsi... e come hanno fatto presa queste parole...!!

Credimi, cercare di spiegare agli Allevatori (che sono i primi protagonisti di questo show) come vanno le cose... è difficile e impegnativo... alle volte risulta più facile andare nel proprio allevamento chiudere la porta e guardarsi i propri uccelli in beata tranquillità, piuttosto che impegnarsi...

vedremo cosa succederà.. io credo che nei prossimi mesi molte cose cambieranno
ne sono certo


salutoni

marco cotti
attanasio mozzillo
00giovedì 15 marzo 2007 14:51
Ciao Giuseppe

ti parla uno che nel "sistema foi" non crede più ed è convinto che non si possa cambiare per un motivo fondamnentale:

é un sistema intrecciato di interessi, opportunismi, millanterie, falsità che non può e non vuole essere cambiato.


La lista P ha perso per opportunismi e non per jeans e maglietta, caro Giuseppe. Ci sono persone che per scrivere su IO, che gli permette di vendere di più, fanno gli equilibristi. C'è gente che vuole che ci sia qualcuno che si oppone per poi trarne tutti o molti benefici, variando le posizioni. La vera verità è che c'è molta falsità e che questo sistema sta crollando, lo so dirai tu basta scansarsi e qui ancora gli opportunisti ci saranno e saliranno su altri carri, già si vede all'orizzonte gli atteggiamenti. Una precisazione, a volte quando parli sembri Cesare, mi sembra di sentire la sua voce, ma forse mi sbaglio.

Una cosa vera la dici quell'opposizione, intendendo quella lista non c'è più, ma non bisogna innamorarsi degli schemi, dopo quelle persone se ne sono aggiunte altre, che hanno posto in modo critico e serio delle questioni fondamentali. E smettila di incensare il Presidente, può essere furbo ma è un incapace nel risolvere i problemi vostri di allevatori. Ve ne accorgerete, tenetevelo ed auguri. Basta vedere il comitato di redazione di IO. Dopo non date la colpa ad un'opposizione che non ha voluto o saputo contrastare perchè in jeans, mentre altri pascolano beati all'ombra , parteggiando o di qua o di la a seconda delle convenienze. Mi conosci a me le cose piace dirle per come sono. Le strade le ho percorse tutte, con correttezza e dignità. Ognuno risponde della sua. Della lista io vedo soltanto Sasa che è rimasto. Degli altri posso solo dire che rispetto le loro scelte.

La mia strada ora va verso altri lidi ed interessi. E' un problema di chi rimane in questo sistema. Il mio contributo l'ho dato. Ho perso, ho continuato a porre questioni serie e fondamentali. Se nemmeno gli anellini vi toccano scusatemi vi rimane solo da dire che LUI è un grande ed un furbo e che ci sa fare. Certo i miei soldi non serviranno per eventuali cene internazionali. Se questo ti gratifica. Ci stimiamo sempre.

Io preferisco mettere il mio impegno nell'UIO e nelle organizzazioni che certo non hanno quel sistema che ho indicato. E' un problema di scelte , vero. Io la mia l'ho fatta. Ma per correttezza rispettate quelle persone che hanno avuto il coraggio di farlo. E' un coraggio che pochi possono avere, prima di criticare si guardassero dentro. E' solo un problema di dignità.

A presto.

Attanasio Mozzillo


P.S. chiedo scusa a Pietro se non ho rispettato il suo post, deviando sull'argomento, non me ne voglia.

[Modificato da attanasio mozzillo 15/03/2007 14.54]

(Giuseppe)
00giovedì 15 marzo 2007 15:14
Io penso, e continuo a pensare, e bada bene Crotti su questo punto è d’ accordo pienamente con me che Cirmi sia stato troppo sottovalutato. E invece per batterlo, perché Cirmi si può battere, occorreva un altro approccio al problema.
Quello che scrivi me lo avevi già detto a Forlì in occasione del Campionato Italiano. Ti rispondo quanto ti dissi in quella sede. Per cambiare la F.O.I bisogna per prima cosa vincere le elezioni. E questo, come ben sai, è alla base di qualsiasi democrazia.
Un grosso merito della Lista Passignani è stata quella di essere nata dalla base, dagli allevatori e a loro per prima si è rivolta. E la base della nostra Federazione è sana. Molto di quello che è stato costruito sopra forse no ma la base, gli allevatori sono la pietra miliare di una Federazione di Orticoltori. O almeno così dovrebb’essere.
Vedi Attanasio, a Novembre nei padiglioni del mercato di Reggio Emilia, ho parlato a lungo con Renato Bonaldo, il quale a un certo punto è sbottato e mi ha detto: «Le vedi tutti questi allevatori? Io sono sicuro, che se glielo chiedessi, non saprebbero neanche dirti che sia il Presidente della F.O.I e ben che meno chi siano il consiglieri Federali. Interessano altre cose a queste persone. E chi conta sa molto bene di questa situazione e si comporta di conseguenza per perseguire i suoi scopi. Alle spalle di questa gente ci mangiano in tanti, troppi se ne approfittano. Basta è ora di finirla».
Sono d’accordo. Ma la cosa grave che siamo stati messi, nostro malgrado, su una strada che poco a che fare (blando eufemismo) con noi allevatori. Ma le cause negative di questo modo di operare sono andate a tutto svantaggio non di chi queste scelte le ha fatte, no, sono andate a discapito di coloro i quali queste scelte, magari anche non condividendole, le hanno subite. Infatti, come dicevo del resto a Renato quanti, fra i nostri dirigenti, sanno cosa costi un sacco di scagliola o un kilo di niger o di pastoncino? Chi vive a palazzo del resto che ne sa cosa voglia dire vivere con 1000 euro al mese tutto compreso? La Lista Passignani ha rappresentato il nuovo per questo stato di cose. Ma anche per colpa di se stessa non è riuscita, almeno finora, a diventare quello che in tanti si aspettavano e si aspettano ancora.
Sono,da sempre contrario alla nascita di una nuova Federazione. Cirmi, così facendo si leverebbe di torno molti rompiballe e sarebbe financo contento. Io no. Perché sono convinto che già adesso – e siamo in 19.000 – contiamo poco niente figurarsi se possiamo sopportare una scissione da parte delle migliori teste pensanti che vi sono in Federazione. Nessuno in questo ci guadagnerebbe. A parte l'attuale Presidenza. Il Cirmismo dilagherebbe senza freno alcuno.
E andrebbe oltretutto a svantaggio della parte più debole. Mai dimenticare che questa è la Federazione non solo dei Barraja , dei Sposito, dei Falagusta. Ma anche di tanti allevatori sempre più in difficoltà.

[Modificato da (Giuseppe) 15/03/2007 16.23]

BONALRE
00giovedì 15 marzo 2007 16:36

Sono,da sempre contrario alla nascita di una nuova Federazione. Cirmi, così facendo si leverebbe di torno molti rompiballe e sarebbe financo contento. Io no. Perché sono convinto che già adesso – e siamo in 19.000 – contiamo poco niente figurarsi se possiamo sopportare una scissione da parte delle migliori teste pensanti che vi sono in Federazione. Nessuno in questo ci guadagnerebbe. A parte l'attuale Presidenza. Il Cirmismo dilagherebbe senza freno alcuno.
E andrebbe oltretutto a svantaggio della parte di debole. Mai dimenticare che questa è la Federazione non solo dei Barraja , dei Sposito, dei Falagusta. Ma anche di tanti allevatori sempre più in difficoltà.



Caro GIUSEPPE...ne sei proprio convinto?
Se ci sarà un'alternativa ti giuro che non se ne andranno solo i rompiballe.
Tutti quei allevatori che non sanno come si chiama chi li "domina" e forse non gli e ne può fregar di meno ma se tu gli offri un prodotto (anellini) che in fondo è l'unica cosa che a loro interessa a un prezzo inferiore del 25% di quello attuale e di materiale migliore, vedi che esodo.

Ormai con questo sistema le esposizioni piccole stanno agonizzando l'unica che verrebbe preclusa sarebbero gli Italiani e francamente visto come si sono svolti quest'anno (giudizi e mostra mercato) se ne può fare benissimo a meno.
Lo sò la FOI è la casa di tutti, ma visto come è stata OKKUPATA le alternative non sono molte.
Io certo non sono il più qualificato per esporre certi concetti, ma ti giuro che un ambiente gestito in questo modo con arroganza e prepotenza mi fà vergognare di essere un allevatore.
Ciao

[Modificato da BONALRE 15/03/2007 16.37]

P975
00giovedì 15 marzo 2007 21:06

Sono,da sempre contrario alla nascita di una nuova Federazione.



Una o più alternative invece, secondo me, non possono che fare bene sia all'esistente, che all'alternativa.
Se tutti devono venire necessariamente da me, chi me lo fa fare
a migliorarmi, ad impegnarmi di più, ad offrire servizi in numero maggiore e qualitativamente migliori.
Non ti piace? Costa troppo? Allora vai da........Da chi se non c'è alternativa? Allora ben vengano le alternative, se ne sente veramente bisogno.
vittorik
00giovedì 15 marzo 2007 21:15
Perchè questa foi continui ad esistere non possono esserci alternative. La verità è che lo hanno capito tutti, compresi quelli che si lamentano perchè sanno che una realtà nuova e necessariamente diversa richiederebbe sacrifici e impegno...meglio stare allineati e coperti, galleggiare in un fetido stagno tiepido e tirare a campare, che il nuovo e diverso impegna troppo.
maxximoc
00giovedì 15 marzo 2007 21:45



vittorik a me piace respirare quest'aria
-Giuliano Motta-
00giovedì 15 marzo 2007 21:48

“L’anno scorso nell’ultima riunione delle Assembla di Associazione ha fatto sua una mozione fatta dal mio Presidente e così facendo ha dirottato la discussione dove a lui faceva più comodo. Sugli anellini ha avuto modo di buttarla in politica , e tenendo ben stretto il controllo della redazione di Italia Ornitologica, ha modo di far vedere, tutti i mesi ai soci, la Luna a mezzogiorno, il Sole a Mezzanotte. L’essere apparso su I.O. a fianco del Ministro delle Risorse Agricole è stata la ciliegina sulla torta. Quello che non riusciva a controllare era il forum F.O.I. Sapete com’è andata.”



Bhe! Caro Giuseppe, quanto sopra tu lo ritieni “intelligenza? ”, “scaltrezza? ” “spessore di cosa? ” per usare gli stessi termini “…strategia istituzionale? ”
Queste cose erano vecchi espedienti di quanto l’informazione era un tabù!
Sparate del momento e per un anno tanto silenzio. Non è più cosi! Ecco allora che lo spessore si assottiglia spaventosamente.

Montillia! Un’elezione scomoda. Dal sapore amaro rimasto in bocca e non solo nostra, da verificare! Come si sono svolte lo sappiamo e non c’è d’esserne fieri!

Mozione 2006 di Cesare Pollastri! L’ha fatta sua? Bene con quale risultato? Quello di aver dimostrato di come ha preso in giro i suoi elettori? Eccellente! Oggi lo sanno tutti che sono stati presi per il naso. Bel risultato!

Anellini colorati, mettila pure in politica, è stato un collasso catastrofico che finirà male e non certo per colpa della politica. Una cosa disastrosa e il merito è tutto di "caesar" !

I.O. ! Basta vedere come ha ridotto il comitato di redazione dopo le promesse elettorali. Esattamente il contrario di quello che ha venduto ai suoi elettori. Scandaloso!

Il Ministro delle Risorse Agricole è intervenuto su pressioni di ben altra associazione, con la collaborazione di molte altre persone, "caesar" era tanto ansioso di mostrarsi che se poteva andava a fare anche la …., e basta così per favore.

Trascuri il grande successo del censimento e l’inquinamento prodotto che porta i risultati alla pressoché nullità sulla credibilità del lavoro ! Tu sai quanta amarezza mi costa sostenere questo.

Il Forum! Ecco la più chiara dimostrazione dell’appiattimento dello spessore che viene a galla, con l’incapacità nel dialogare e d’affrontare i problemi.
L’assoluta non conoscenza che la federazione non è più al tempo di un certo “sig. Pellegrini”, si è modernizzata e non può più essere controllarla con la “…barbara prepotenza del potere.” La gente vuole partecipare e non essere presa per il naso. E’ finito il tempo del guinzaglio.
Qualcuno è rimasto fermo a quella mentalità, mentre altri hanno fatto passi in avanti seguando l'evoluzione tecnologica che favorisce i contatti, gli scambi nella più concreta trasparanza e libertà.

Correttamente come tu affermi, caesar, è rimasto al palo e teme questi mezzi di comunicazione che viaggiano sopra le sue "potenzialità". Pensa che una "badante" sosteneva che era avanti anni luce, probabilmete per assisterlo vuole far credere che il P.C. è qualcosa che risale alla mitologia del XXI° secolo d.c.. Poveri noi, caesar, è avanti anni luce e viaggia alla velocità del pensiero, quello della luce lo lascia ai pendolari.

Insomma tante c…., le altre aspettiamo ancora un po’ ad anticiparle.
Se poi invece si vuole mantenere questo stato da "caesar", benissimo, le libertà sancite dalla civiltà addomesticheranno le situazione con la soddisfazione generale.
Ma non sarà il monopolio di "Caesar"!

Giuliano Motta

P.S.: UE33! Vedi di telefonare meno, guarda che casino per una sola telefonata!
GM


[Modificato da -Giuliano Motta- 16/03/2007 0.41]

david forti
00giovedì 15 marzo 2007 22:54
non capisco,perchè fare un'altra federazione,il problema è di come viene gestita,non del'istituzione stessa.IO SONO CONTRO Prodi per sempio,ma non ho ideee secessioniste,l'ITALIA è MIA perchè sono italiano,IDEM FOI.Discorso cambierebbe se quei 77 voti si unissero per fare UNA NUOVA FEDERAZIONE.Ma ci vorebbe almeno il 50 percento dei soci di quelle associazioni a favore.Discorso lungo e difficile,uscendo si lasciano sole quelle tante persone che sono scontente e depresse da questa presidenza,non hanno internet,non conosco neanche l'esistenza di Attanasio,Giuliano ecc.Così facendo si abbandona loro e la nostra FOI AL LORO TRISTE DESTINO.LA mia senzazione che ho provato,quando ero UIO che era uno solo a comandare gli altri contavano tutti zero.CI SONO LE ELEZIONI,(quanto manca 2 anni?)prepariamoci per bene.NON EMIGRIAMO LOTTIAMO,ma le rivoluzioni non sono state combattute al'interno?
psitta
00giovedì 15 marzo 2007 23:30
X David
Alla base della scissione vi è un meccanismo arcaico che tende a non tollerare la componente contraddittoria della realtà affettiva, e mira evolutivamente alla ricerca di relazioni "buone", gratificanti, senza far scoraggiare l'individuo di fronte ad esperienze frustranti.

La scissione è un meccanismo di difesa con una funzione adattiva

(Giuseppe)
00venerdì 16 marzo 2007 08:48
Caro il mio Motta
vedila, per un momento, dalla suo punto di vista. Con questi modi tipicamente democristiani , che noi in Italia purtroppo conosciamo molto bene, è riuscito in tutto quello a cui aspirava.

Montilla: adesso, qualsiasi cosa succeda potrà fare la parte delle vittima. Primo perché non si ricordi a memoria d’uomo che dei soci di una Nazione contestino in sede C.O.M l’elezione a Presidente di un loro connazionale. Verrebbe interpretato con il classico autolesionismo italiano. Una cosa inspiegabile agli occhi degli Europei.
Secondo perché questo genere di contestazioni portano alla rottura dei rapporti fra i vari Paesi. E, soprattutto di questi tempi non sembra il caso. Se il broglio è lampante e la questione si definisce subito (ma non credo) è un conto. Ma se così non fosse (come invece ritengo) la vedo critica.
Sarebbe interessante, su questo punto, sentire per bene i pareri su quello che è successo nel merito. Mi permetto di suggerire il titolo della discussione: “Broglio con il bene che ti voglio”.

Non metto minimamente in dubbio che i meriti di aver avuto il Ministro delle risorse Agricole ad inaugurare il Campionato Italiano a Forlì non siano stati i suoi. Ma, avendo ben stretto il controllo di Italia Ornitologica, ha avuto modo di farlo credere a tutti i soci. Leggi l’articolo e guarda le foto sul numero di Gennaio 2007 e poi mi dici. Non sono Chieppa ma qualcosina sul giornalismo la so anch’io. E posso tranquillamente affermare che, in base a come siamo strutturati, chi ha in mano la redazione del giornale ha nelle mani un potere mediatico che vale 100 volte tutti i forum del settore messi assieme. E lui lo sa bene.

Non capisco poi perché, parlando di informazione, ne parli al passato. L’informazione in F.O.I è tutt’ora un tabù. Non si spiegherebbe altrimenti la scelta redazionale su cosa pubblicare e cosa no.
E’vero: grazie soprattutto ad internet e al solo Informato Alato (negli anni passati c’erano Il Gnareto e L’arricciato Padovano due pubblicazioni ora scomparse) non siamo nella condizioni di dieci anni fa. Ma siamo ben lontani da una vera informazione pluralistica e imparziale ai soci. E questo solo per una scelta politica editoriale


Mozione Pollastri: agendo in quella maniera è riuscito a procrastinare almeno di un anno una cosa che assolutamente non vuole fare. E che non voglia farlo, al dì la delle scuse ipocrite ad D.O.C, lo hanno capito tutte le persone dotate di un minino di intelligenza. Mi auguro che il mese prossimo si possa tornare all’antico perché questa è una cosa inaccettabile di una gravità inaudita. Ma se questo avverrà lo di dovrà alla tenacia di Pollastri. Un altro avrebbe mollato il colpo spianando, almeno su questo punto, la strada al Geometra.

In un prossimo futuro, sempre secondo me, vedo solo due persone in grado di togliere Cirmi dalla sua poltrona: l’accoppiata Mozzillo e Banfi. I gemelli del goal della Federazione.


[Modificato da (Giuseppe) 16/03/2007 9.48]

-Giuliano Motta-
00venerdì 16 marzo 2007 17:54
Carissimo il mio Giuseppe,

purtroppo non la vedo “democristiano”, ho vissuto il momento, mi sono trovato a disagio e me ne sono andato di mia volontà. Non mi piacciono le “convergenze parallele” etc. etc. Mi piacciono le “linee chiare e rette” nelle quali tutti possono comprendere il tragitto e dove tutti possono dare il proprio contributo su uno stesso piano per una concreta realizzazione delle collaborazioni.
Insomma mi piace il protagonismo ma di tutti e tutti gratificati nelle attività che beneficiano la collettività.
Fra l’altro proprio come carattere, ammetto d’essere un presuntuoso, non mi piace la figura dell’ex. Non mi sento a mio agio con qualche invito alle feste, qualche pergamena confezionata in maniera d’epitaffio e le gite d’accompagnatore, pur di stare vicino al cavallo in corsa e farsi vedere mentre, nei loro momenti di protagonismo, sono stati combattuti e screditati in tutte le maniere dall’attuale gratificante.
Qualcuno lo chiama “pragmatismo”. Qualche altro “opportunismo”. Io invece mi vergognerei e basta!



Montilla è un problema tutto suo! E’ sua l’immagine che si è costruito in quel settore. Cosa farà? Un suo problema anche questo! Ti assicuro d’assoluto secondo piano per quello che potrà influire.

Per I.O. nessuno dubita la forza del periodico, ma tu ne sei buon testimone con molti altri, la gente ha cominciato a porsi delle domande e creare delle distanze, quindi non è tutto oro quello che luccica.

Accoppiate? Non mi piace il gioco d’azzardo e nemmeno fare anticipazioni.
Non posso essere d’accordo sulla tua previsione in quanto, dopo l’11 marzo scorso e quanto riferito da vittorik sul censimento, non condivido certi atteggiamenti, come dici, da “democristiano”.
Per me la dignità rappresenta ancora un grande valore.

Il prossimo anno si dovrà presentare una lista di persone con la conferma di un programma esteso al rilancio dell’Ornicoltura e a difesa degli Ornicoltori, con personalità tali d’essere eletti, per non essere sboccato dico, …anche in costume da bagno!
Stai tranquillo che se quelli con jeans e maglietta hanno ottenuto il 40%, portando d’attualità la grande voglia di cambiare, quelli del 2008 sapranno raggiungere il risultato.
E’ urgente la necessità e anche l’opportunità, di mettere sotto un controllo bilanciato le prossime attività, come ad esempio; il mondiale, dove non è opportuno dare l’incarico al boia per fare anche l’impiccato, senza nessuna possibilità di una verifica imparziale sulle opportunità comuni.
Vedi che certe sovrapposizioni alla “democristiana” cominciano ad essere un problema anche per “caesar”! In questi casi non è sufficiente sporcare la carta per mascherare la realtà ed ingannare le menti. Molta gente sapendo di certe “potenzialità”, giudica la cosa molto inopportuna!
Credimi! … come lo credono anche quelli che in apparenza sembrano vicini al “caesar” ma nella realtà sono molto, molto preoccupati!
Questo sono le questioni vere all’interno al sistema, altre vengono dalla situazione U.I.O. , altre ancora, da iniziative nate dalle viscere stesse della federazione, non più disponibili ad accettare la prepotente clausura imposta e, a questo proposito, una prossima riunione all’estero porterà una linea chiara sulle iniziative per il prossimo dopo assemblea e in prospettiva di quella futura.

Ciao,
Giuliano

P.S.: ecco cosa indicavo già in dicembre a proposito di I.O. e il Ministro a Forlì.


“Qui le devo dare ragione. L’entusiasmo è arrivato alle stelle, gli EVVIVA si sono sprecati.
Migliaia d'Allevatori hanno accolto l’iniziativa con bande e bandierine tricolori per festeggiare l’occasione, scorticandosi le mani con applausi.
Altri, passata la festa iniziale, sono entrati nello specifico tecnico, con l'amara sorpresa di doversi rifare l’olfatto per la pesante presenza di stantio.
Ancora un lato negativo è quello che saremo smentiti dall’ufficio stampa, indelicatamente definito “scelta caduta su dilettanti…”.
Scommettiamo che nel prossimo numero di I.O. ci sarà un ricco resoconto dell’avvenimento coronato da colorate fotografie dei protagonisti, vestiti a fasta?
Sarà l’occasione giusta per porgere le scuse e riconoscere l’attivismo di quest’organismo. “



Ahahahahaha…, prevedibilissimo e comunque ha dato più fastidio a molti, che molti consensi.
Sottolineo che a gennaio l’ufficio stampa ha occupato e blindato il comitato di redazione.

GM

[Modificato da -Giuliano Motta- 16/03/2007 17.59]

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 08:17.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com