evgeni plushenko - pattinaggio figurato

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
arychan
00domenica 17 settembre 2006 15:20
Yevgeny Viktorovich Plushenko (????´??? ??´???????? ???´?????, 3 novembre 1982, Solnechny) è un pattinatore di figura russo. È stato sei volte campione nazionale, cinque volte campione europeo, tre volte campione del mondo e vincitore della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Torino 2006 nel singolo uomini.






è troppo bravo
arychan
00domenica 17 settembre 2006 15:22
Biografia
La madre di Plushenko, amante del pattinaggio di figura, stimola Evgeni a provare il ghiaccio sin dal suo quarto anno d'età. Raggiunti gli undici anni, per mezzo di alcune conoscenze materne Plushenko si trasferisce a San Pietroburgo,dapprima con la madre; ciò gli permette di avere come maestro il campione olimpico di pattinaggio Alexei Mishin. Questo è il periodo più brutto della vita di Evgeni; il padre, carpentiere, non riesce a sostenere con il suo lavoro la moglie, la figlia Elena e gli studi di Evgeni. La dolorosa decisione spetta alla madre, che affida alle cure sportive e affettive il piccolo Evgeni ad Alexei Mishin, per accettare un lavoro che le avrebbe assicurato più stabilità economica, riguardante l'asfalto su strada. Evgeni Plushenko non ha un grande ricordo della propria infanzia proprio perché costretto a maturare in fretta alla sola età di 11anni. Mishin è molto severo ,ma si prende cura di lui come un secondo padre, anche economicamente, avendo intuito le capacità potenziali del ragazzo. I risultati non tardano ad arrivare: nel 1997 diviene campione mondiale juniores; nel 1998 arriva terzo al campionato mondiale; nel 1999 conquista il suo primo importante titolo diventando campione nazionale; nel 2000 bissa il successo in patria e soprattutto conquista il campionato europeo. Il 2001 per Plushenko è l'anno della definitiva consacrazione: conquista campionato nazionale, campionato europeo e campionato mondiale, oltre ad una serie di vittorie in altre manifestazioni importanti (come la finale del Grand Prix). Il 2002 è, invece, l'anno della delusione: argento alle olimpiadi di Salt Lake City, a causa di una caduta nel programma libero, dietro al suo grande rivale il connazionale Alexei Yagudin con il quale c'è sempre stato un rapporto freddamente convenzionale. Nel 2003 Plushenko riconquista il titolo europeo e mondiale, quest ultimo bissato anche l'anno successivo.

All'Olimpiade di Torino 2006, Plushenko si presenta come l'unico grande favorito a causa del ritiro di Jagudin. Il russo mantiene le promesse con un programma perfetto che ottiene il record di punteggio sia nel programma breve sulla musica della Tosca di Puccini, che nel libero sulle musiche del padrino.

nel 18 giugno 2005 Evgeni Plushenko sposa a San Pietroburgo la studentessa di sociologia alla facoltà di S.Pietroburgo Maria Ermak, 20 anni, conosciuta un anno prima in un rocambolesco inseguimento da parte di Evgeni. Il 15 giugno 2006 nasce il primo erede di Evgeni Plushenko: si chiama Kristian Evgenivich Plushenko.

arychan
00domenica 17 settembre 2006 15:23
Carriera
1997:

Campione del mondo juniores
Secondo al Skate America
Secondo al Cup of Russia
Terzo al Finlandia Trophy
Quarto al campionato nazionale russo
1998:

Primo al NHK Trophy
Terzo al campionato del mondo
Terzo al campionato nazionale russo
1999:

Campione nazionale russo
Secondo al campionato del mondo
Secondo al campionato europeo
Primo al NHK Trophy
Primo al Nations Cup
Primo al Cup of Russia
2000:

Campione nazionale russo
Campione europeo
Quarto al campionato mondiale
Primo alla finale del Grand Prix
2001:

Campione nazionale russo
Campione europeo
Campione del mondo
Primo alla finale del Grand Prix
Primo al Goodwill Games
Primo al Cup of Russia
Primo al Sparkassen Cup
2002:

Medaglia d'argento alle Olimpiadi di Salt Lake City
Secondo alla finale del Grand Prix
Primo al Crest Whitestrips Challenge
Primo al Cup of Russia
Primo al Bofrost Cup
Secondo al Campbell's International Figure Skating Classic
2003:

Campione del mondo
Campione europeo
Secondo alla finale del Grand Prix
Primo al International Figure Skating Challenge
Primo al Trophee Lalique
Primo al Skate Canada
Primo al Campbell's International Figure Skating Classic
Orimo al International Figure Skating Challenge
2004:

Campione del mondo
Campione nazionale
Secondo al campionato europeo
Primo alla finale del Grand Prix
Primo al Marshalls World Cup of Figure Skating
Primo al Cup of Russia
Primo al Marshalls Skating Challenge
2005:

Campione europeo
Campione nazionale
Primo al Cup of Russia
2006:

Medaglia d'oro alle Olimpiadi di Torino 2006
Campione europeo
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:52.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com