il primo tecnico del suono....

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
SIMON.MUSICHEAD
00lunedì 26 febbraio 2007 22:21
quello che secondo me sarà il mestiere più desiderato da molti ragazzi fra qualche anno(così come adesso lo si può considerare il dj),
[SM=x125661]
è proprio il Sound Engineer
[SM=x125639]

che mi dite su costui??
http://www.sentireascoltare.com/rubriche/contemporanei/06-schaeffer/06-schaeffer.htm
mariusko
00sabato 28 aprile 2007 11:53
E un mestiere che richiede, oltre a studio e sacrificio, anche un gran bell'orecchio.... (ma l'estetica non centra [SM=x125616] )

Il lavoro consiste in:

- Studio della fisica acustica
- Studio della corretta riproduzione dei suoni (Hi-Fi)
- Studio degli strumenti musicali e loro peculiarita'
- Studio degli effetti elettronici
- Studio del bilanciamento dei suoni (alias livelli band)
- Tecniche di registrazione
- Organizzazione palco/sala (sound ambientale)
- Ascolto, ascolto, ascolto, ascolto....... [SM=x125638]


Non conosco il tecnico-musicista che tu hai citato. ma interessantissimi esperimenti con registrazioni inserite in brani musicali sono pieni i dischi degli anni '60-'70

Assume valore assolutamente artistico, ad esempio, quello compiuto dai Pink Floyd nel disco Atom Heart Mother.
Nella B side, ed in particolare in Alan's Psychedelic Breakfast, si ascoltano rumori dalla vita di tutti i giorni, cori da stadio, etc.

Il campionamento e' una cosa un po diversa. E' una "pratica" che molti considerano alla base di generi musicali. In realta' si tratta semplicemente di nuovi modi di usare la registrazione, piu' liberi e creativi, approfittando delle migliorie introdotte dalla rivoluzione digitale (ricodo che la prima tasterierina che registrava suoni PCM ando' a ruba). Di questo, se interessa, possiamo discutere e approfondire.

Tu citavi le nuove tendenze giovanili.
Pare che nel 2006, per la prima volta dopo molti anni, le vendite di chitarre hanno superato quelle di console e mixer.

[Modificato da mariusko 28/04/2007 12.50]

Asgeir Mickelson
00venerdì 11 maggio 2007 22:29
Conosco molti tecnici del suono che hanno un proprio studio.
A giudicare dal loro lavoro non dev'essere difficile diventarlo... [SM=x125611]
Asgeir Mickelson
00venerdì 11 maggio 2007 22:31
Re:

Scritto da: mariusko 28/04/2007 11.53
Il lavoro consiste in:

- Ascolto, ascolto, ascolto, ascolto....... [SM=x125638]

ne ho conosciuto un paio che non conoscevano nemmeno le basi della musica pop/rock [SM=x125591]


mariusko
00martedì 12 giugno 2007 19:12
Re:

Scritto da: Asgeir Mickelson 11/05/2007 22.29
Conosco molti tecnici del suono che hanno un proprio studio.
A giudicare dal loro lavoro non dev'essere difficile diventarlo... [SM=x125611]



Perche' dici questo? Non credo sia vero, .... non del tutto.
Asgeir Mickelson
00venerdì 15 giugno 2007 21:57
Re: Re:

Scritto da: mariusko 12/06/2007 19.12


Perche' dici questo? Non credo sia vero, .... non del tutto.

se lo diventano in tanti, e alcuni sono "incompetenti"... [SM=x125611] che ne pensi?
mrathlon900
00sabato 16 giugno 2007 12:20
bè questo vale per ogni mestiere...
mariusko
00domenica 17 giugno 2007 12:05
Re: Re: Re:

Scritto da: Asgeir Mickelson 15/06/2007 21.57
se lo diventano in tanti, e alcuni sono "incompetenti"... [SM=x125611] che ne pensi?



Io di incompetenti non ne ho mai conosciuti, almeno fra quelli che lavorano. Anzi molti bravissimi.

Poi se stiamo a sentire i chiacchieroni e' un'altro discorso.

Io sono stato parecchio in sala di registrazione e mi dicono che ho fatto un buon lavoro. Ma non credo di potermi definire un "sound engineer" (Gli Area dicevano "Meccanico del suono")
Asgeir Mickelson
00martedì 26 giugno 2007 17:19
Re:

Scritto da: mrathlon900 16/06/2007 12.20
bè questo vale per ogni mestiere...

certo, ma, secondo me, ci sono alcune categorie lavorative che non dovrebbero tollerare gli incompetenti (non è il caso della musica!).
Asgeir Mickelson
00martedì 26 giugno 2007 17:26
Re: Re: Re: Re:

Scritto da: mariusko 17/06/2007 12.05


Io di incompetenti non ne ho mai conosciuti, almeno fra quelli che lavorano. Anzi molti bravissimi.

Poi se stiamo a sentire i chiacchieroni e' un'altro discorso.

Io sono stato parecchio in sala di registrazione e mi dicono che ho fatto un buon lavoro. Ma non credo di potermi definire un "sound engineer" (Gli Area dicevano "Meccanico del suono")

Mariusko, ascolta, "incompetente" era generico e riferito al fatto che molti non conoscono la storia della musica (gruppi, artisti, avvenimenti, canzoni ecc) nonostante conoscano il loro mestiere.
Come hai letto, io non ho detto che "tutti sono incompetenti" o che "tutti non conoscono la musica", ma che "ce ne sono alcuni che non hanno le basi della materia".

Faccio un esempio pratico: sono una pippa per quanto riguarda le note, nel senso che non conosco le basi tecniche e me la cavo con la storia (non sono un genio, ma nemmeno scarso).
Io, allo stato attuale, non potrei essere tecnico del suono, o sbaglio?
Orbene, ce ne sono alcuni (ma mica milioni, qualcuno!) che lavorano bene con i loro strumenti (computer, programmi vari, microfoni ecc) ma molte cose che riguardano la storia le ignorano.

Mi sono spiegato? [SM=x125620]
mariusko
00sabato 30 giugno 2007 13:57
Direi che la conoscenza della storia della musica non e' indispensabile per fare questo lavoro.

Quando dicevo "ascolto" non intendevo ascolto "critico" ma ascolto dal punto di vista puramente "tecnico"

Un tecnico del suono non e' un musicista.
Ci sono i musicisti che eccellono nella ricerca sonora, ma questo e' un'altro discorso.
Asgeir Mickelson
00domenica 15 luglio 2007 21:25
Re:

Scritto da: mariusko 30/06/2007 13.57

Quando dicevo "ascolto" non intendevo ascolto "critico" ma ascolto dal punto di vista puramente "tecnico"

è importante avere un "orecchio" perfetto? [SM=x125595]
mariusko
00sabato 21 luglio 2007 20:56
Re: Re:

Scritto da: Asgeir Mickelson 15/07/2007 21.25
è importante avere un "orecchio" perfetto? [SM=x125595]



eh beh.... diciamo che è lo strumento del mestiere!
Asgeir Mickelson
00mercoledì 25 luglio 2007 00:41
Re: Re: Re:

Scritto da: mariusko 21/07/2007 20.56


eh beh.... diciamo che è lo strumento del mestiere!

si, ho posto male la mia domanda. [SM=x125595]

Intendevo dire se è più importante "sentire i suoni" o "sentire le note".
Per "sentire i suoni" intendo saper distuinguere tutte le sfumature e i vari suoni che sono presenti all'interno della canzone, mentre per "sentire le note" mi riferisco al riconoscere tutte le varie tonalità, melodie ecc.
mariusko
00mercoledì 25 luglio 2007 13:43
Re: Re: Re: Re:

Scritto da: Asgeir Mickelson 25/07/2007 0.41
si, ho posto male la mia domanda. [SM=x125595]

Intendevo dire se è più importante "sentire i suoni" o "sentire le note".
Per "sentire i suoni" intendo saper distuinguere tutte le sfumature e i vari suoni che sono presenti all'interno della canzone, mentre per "sentire le note" mi riferisco al riconoscere tutte le varie tonalità, melodie ecc.



La differenza fra il tecnico del suono ed il musicista sta tutta qui.
Asgeir Mickelson
00mercoledì 1 agosto 2007 22:52
Re: Re: Re: Re: Re:
mariusko, 25/07/2007 13.43:



La differenza fra il tecnico del suono ed il musicista sta tutta qui.




Ok, capisco, grazie [SM=x125595] [SM=x125585]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 09:07.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com