licenziamento - tutela ex art. 18 Stat. lav. - prescrizione dei crediti

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
marco panaro
00domenica 4 luglio 2004 19:17
Cassazione Sezione Lavoro n. 11644 del 22 giugno 2004, Pres. Capitanio, Rel. Toffoli

Vera C. ha lavorato per l’azienda agricola P.B., senza essere inquadrata come dipendente, dall’ottobre 1973 al dicembre 1996, quando l’azienda ha posto termine al rapporto con comunicazione verbale. Dopo avere interrotto la prescrizione dei suoi crediti con una lettera inviata nel febbraio del 1997, la lavoratrice ha chiesto al Tribunale di Montepulciano di accertare che ella aveva lavorato in condizioni di subordinazione e di condannare l’azienda al pagamento delle differenze di retribuzione maturate con effetto dal 1973 per mancata applicazione dei minimi previsti dalla contrattazione collettiva. Ella inoltre ha chiesto al giudice di dichiarare il licenziamento inefficace, di ordinare la sua reintegrazione nel posto di lavoro e di condannare l’azienda al risarcimento del danno, in base all’art. 18 St. Lav. L’azienda si è difesa negando la configurabilità di un rapporto di lavoro subordinato. In via subordinata ha eccepito la prescrizione quinquennale dei crediti della lavoratrice, sostenendo che l’eventuale condanna avrebbe dovuto essere limitata alle differenze maturate successivamente al febbraio 1992. Il Tribunale ha accolto la domanda in quanto ha desunto l’esistenza della subordinazione delle modalità di prestazione dell’attività lavorativa: svolgimento di mansioni impiegatizie attinenti alla gestione del personale in base a direttive impartite dal procuratore dell’azienda, con retribuzione mensile fissa, comprendente una quota imputata a tredicesima mensilità. Il Tribunale ha rigettato l’eccezione di prescrizione quinquennale, in quanto ha rilevato che, pur sussistendo i requisiti per l’applicazione della tutela prevista dall’art. 18 St. Lav. in materia di licenziamento, la lavoratrice si era trovata in condizioni di soggezione psicologica a causa della mancanza di un formale inquadramento come dipendente. In seguito ad impugnazione proposta dall’azienda, la Corte di Appello di Firenze ha in parte riformato la sentenza del Tribunale, in quanto, pur mantenendo fermo l’accertamento della subordinazione, ha ritenuto applicabile la prescrizione quinquennale ed ha perciò limitato la condanna ai crediti maturati successivamente al febbraio 1992. La Corte ha escluso che la lavoratrice si trovasse in condizioni di soggezione psicologica, in quanto, per le dimensioni dell’impresa, ella aveva diritto alla tutela contro il licenziamento in base all’art. 18 St. Lav. La lavoratrice ha proposto ricorso per cassazione, censurando la sentenza della Corte di Appello di Firenze nella parte concernente l’applicazione della prescrizione.

La Suprema Corte (Sezione Lavoro n. 11644 del 22 giugno 2004, Pres. Capitanio, Rel. Toffoli) ha accolto il ricorso, confermando l’orientamento giurisprudenziale espresso in numerose sue pronunce, secondo cui anche quando sussistano i requisiti per l’applicabilità della tutela prevista dall’art. 18 St. Lav., la mancanza di un formale inquadramento come dipendente pone il lavoratore in condizioni di debolezza psicologica tale da impedirgli di far valere i suoi diritti durante il rapporto.

L’esistenza o meno di un’effettiva situazione psicologica di “metus”del lavoratore – ha osservato la Corte – è correlata al concreto atteggiarsi del rapporto ed alla configurazione che di esso danno le parti nell’attualità del suo svolgimento e non alla portata della normativa garantistica che avrebbe dovuto astrattamente regolare il rapporto ove questo fosse sorto fin dall’inizio con le modalità e la disciplina che il giudice successivamente riconosce applicabili, sia pure con effetto retroattivo, con un giudizio necessariamente ex post; di tale principi – ha ricordato la Corte – è stata fatta applicazione in ipotesi di illegittima opposizione di termine, di fenomeni di interposizione illegittima ex L. n. 1369/1960, di rapporti non regolarizzati, di formale, ma illegittima qualificazione del rapporto come lavoro autonomo.

In questi casi la debolezza psicologica del lavoratore è determinata – ha osservato la Corte – anche dalle difficoltà, in natura probatoria,del giudizio che egli dovrebbe affrontare in caso di licenziamento. Tra gli elementi qualificanti della disciplina limitativa dei licenziamenti, vi è infatti la previsione secondo cui è il datore di lavoro ad avere l’onere di fornire la prova della sussistenza della giustificazione del licenziamento; in effetti – ha osservato la Corte – si tratta di un elemento importante al fine di garantire una agevole e pronta tutela sul piano giurisprudenziale , e la sua normale operatività viene in modo sostanziale incisa allorquando non è incontestata tra le parti la sussistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. In questo caso infatti, il lavoratore, al fine di reagire ad un’eventuale risoluzione del rapporto attuata dal datore di lavoro, deve innanzitutto chiedere in giudizio l’accertamento della sussistenza del rapporto di lavoro, e si trova gravato dagli oneri probatori al riguardo. Se si tiene altresì presente che le situazioni di tal genere presentano normalmente, per vari motivi, seri aspetti di incertezza circa l’esito della controversia (tanto più nella valutazione preventiva compiuta da un lavoratore lasciato dal datore di lavoro in una situazione di irregolarità) – ha affermato la Corte – risulta adeguatamente confermata la non equiparabilità, ai fini in esame, della situazione inerente ai rapporti in situazioni di irregolarità a quelle dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato già all’origine pacificamente riconosciuti come tali.

[Modificato da marco panaro 04/07/2004 19.18]

marco panaro
00venerdì 16 febbraio 2007 19:43
Cassazione Sezione Lavoro n. 2582 del 6 febbraio 2007, Pres. Mattone, Rel. Di Nubila
Dinanzi ad un giudicato il quale accerta il diritto del lavoratore alla reintegrazione nel posto di lavoro non può il datore di lavoro unilateralmente ritenere che il rapporto di lavoro si sia risolto per altra causa, dovendo l’eventuale circostanza impeditiva alla reintegrazione essere fatta valere nel giudizio in cui la reintegrazione è stata disposta. Poiché per giurisprudenza costante, il CCNL di settore, nella parte in cui prevede l’automatica risoluzione del rapporto di lavoro al compimento del 65° anno di età del lavoratore, deve ritenersi nullo per violazione di norme imperative, la Corte di Appello ha esattamente ritenuto che la società convenuta avrebbe, se del caso, dovuto procedere a nuovo licenziamento del lavoratore e non eccepire la presunta estinzione “de iure” del rapporto.

[Modificato da marco panaro 16/02/2007 19.43]

marco panaro
00lunedì 16 luglio 2007 15:01
Cassazione Sezione Lavoro n. 14723 del 26 giugno 2007, Pres. Sciarelli, Rel. Balletti
Ai fini dell’individuazione del regime di prescrizione applicabile ai crediti retributivi il presupposto della stabilità reale del rapporto di lavoro deve essere verificato in relazione al concreto atteggiarsi del rapporto stesso ed alla configurazione che di esso danno le parti nell’attualità del suo svolgimento (dipendendo da ciò l’esistenza, o meno della effettiva situazione psicologica di metus del lavoratore) e non già alla stregua della diversa normativa garantistica che avrebbe dovuto in astratto regolare il rapporto ove questo fosse sorto con le modalità e la disciplina che il giudice, con un giudizio necessariamente ex post, riconosce applicabili nella specie, con effetto retroattivo per il lavoratore.

[Modificato da marco panaro 16/07/2007 15.02]

marco panaro
00mercoledì 18 luglio 2007 12:48
SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONE LAVORO, SENTENZA 1 GIUGNO 2007, N. 12876
Ai fini dell'interruzione della prescrizione effettuata mediante intimazione scritta ad adempiere, la giurisprudenza ritiene che la stessa possa essere validamente fatta
non solo da un legale il quale si dichiari incaricato della parte, ma anche da un mandatario o da un incaricato, alla sola condizione che il beneficiario ne intenda approfittare.
Nella fattispecie, devesi quindi affermare che in tema di differenze retributive anche l'intimazione ad adempiere fatta da un rappresentante sindacale, il quale dichiari di agire
nell'interesse del lavoratore, è idonea ad interrompere la prescrizione.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 02:23.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com