x marco - vitaminab12

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
claudia
00martedì 23 marzo 2004 18:51
Approfitto di questa cartella per cercare di risolvere un mio piccolo problemino (lo chiedo a Marco perchè sulla materia mi sembra ferrato, pero' se qualcun altro lo sa...[SM=x89531] )...dalle ultime analisi del sangue è emerso che ho una carenza di vitamina b12. La dottoressa mi ha solo detto per ora di variare il piu' possibile l'alimentazione...mi chiedevo: ma quali sono i cibi che la contengono piu' di tutti??? E poi ancora mi chiedevo: e se invece usassi degli integratori specifici, che mi forniscono esattamente cio' di cui ho bisogno?????????
Spero che qualcuno mi possa aiutare...smileA08 smileA08 smile78
marco100
00martedì 23 marzo 2004 19:28
vitamine e carenze
claudia, grazie per la fiducia ma prendi quello che ti dirò come il consiglio di un conoscitore, non di un esperto. allora, anzitutto bisogna distinguere tra quello che un alimento possiede in principi nutritivi e la loro assimilibità da parte dell'organismo umano. per esempio, gli spinaci sono ricchi di ferro ma l'uomo, e la donna, soprattutto le sportive, tra le quali tante soffrono di anemia, non riescono ad assorbirlo, se non in piccolissima parte. lo stesso avviene per altri minerali e vitamine, la cui integrità e assimibilità è messa a dura prova anche dai metodi di cottura. non è un mistero che cuocendo la verdura con l'acqua, la maggior parte delle vitamine se ne va proprio nel liquido. dunque non è proprio sufficente fare una dieta variata, perché riveste molta importanza anche il tipo di cottura utilizzato. i fritti, e le alte temperature in genere, abbattono non poco la qualità dei nutritivi. la cottura a vapore è ottima, anche se poco usata e non ho mai capito il perchè: la verdura e anche la frutta cotti a vapore sono molto più buoni che non cotti nell'acqua, il tempo è più o meno quello e forse è anche più pratico. ora nel caso delle vitamina b12 dovrei fare una piccola ricerca; così a memoria mi pare sia utile per prevenire le anemie e leghi in qualche modo un anello della sintesi proteica, credo pero' che non si tratti si una carenza irrimediabile. comunque la faccio poi ti dico. attenzione però all'assunzione di integratori; per me non è sempre utile, ti spiego perché. quando una persona ha una carenza, sopperirla attraverso un medicinale significa, in alcuni casi, inibire ancora di più la capacità intrinseca di produrla. in poche parole l'organismo si abitua che arriva da fuori e non si sforza più di produrlo. non so se sia il tuo caso o meno, ma prima di prendere un integratore consulta il tuo medico, e magari sottoponigli il dubbio. intanto faccio una piccola ricerca

ciaosmile21
Sissi78
00martedì 23 marzo 2004 19:40
Cara Claudia, gli alimenti più ricchi di vit B12 sono la carne e le uova e tutti gli alimenti di origine animale...anche se non è facile andare in carenza da ridotto apporto. é una carenza che si vede spesso nei vegetariani vegan , molto stretti,ma è difficile andare in carenza anche solo se assumi poca carne o uova. Pensa che basta un solo uovo al mese per mantenere le scorte di questa vitamina che durano 5-6 anni.Quindi se davvero fosse la tua alimentazione vorrebbe dire che non introduci alimenti di origine animale da anni.
Forse il tuo problema, che andrebbe indagato, è la carenza del fattore che ne permette l'assorbimento. Esiste un test per vedere se si tratta di questo o comunque di un malassorbimento. Se fosse questo, assumere degli integratori sarebbe inutile.
Però con le poche indicazioni che dai è difficile darti dei consigli anche perchè bisognerebbe capire e vedere se già presenti un'anemia.
Sinceramente non sarei soddisfatta del parere del tuo medico, mi rivolgerei ad un'ematologo. Però ovviamente non conosco nulla di te e quindi non so quali sono i tuoi reali problemi.

[Modificato da Sissi78 23/03/2004 19.56]

marco100
00martedì 23 marzo 2004 21:47
vitamina b12
claudia, il parere di sissi vale quanto quello di unesperto, perciò fidati. io ho fatto una piccola ricerca e questo è il sunto. la B12 è una vitamina solubile in acqua, stabile alla luce, resiste bene al calore della cottura. si trova nella carne, particolarmente nelle frattaglie e nelle uova. non esiste invece negli alimenti di origine vegetali. la sua azione è diretta principalmente alla formazione delle proteine (trasformazione degli amminoacidi verso la sintesi proteica). per essere assorbita (la vitamina B12) ha bisogno della presenza di acido folico, normalmente prodotto dall’intestino. Alcune carenze di vitamina B12 spesso non sono date dalla mancanza di vit. B12 nella dieta, ma da carenza e/o mancanza di acido folico.
In quei casi la somministrazione di vitamina B12 non ha senso: bisogna somministrare acido folico. La carenza di vitamina B12 può essere data dalla scarsa introduzione nel corpo a causa del tipo di alimentazione (scarso consumo di carni, o comunqe di proteine animali) ma, più spesso,
la causa è proprio la mancanza di acido folico, che impedisce l’utilizzo della vitamina anche se presente in grande abbondanza nei cibi. La mancanza di acido folico può essere dovuta a cause di gastriti, malattie infettive, gravidanza, ma può essere ereditaria.

ora hai qualche elemento in più.

ciao,

marcosmileA06
Sissi78
00martedì 23 marzo 2004 22:09
piccola correzione: non è l'acido folico che serve per l'assorbimento della vit b12 ma il fattore intrinseco, una proteina. Però è anche vero che sia la vit b12 che l'acido folico sono dipendenti tra loro per la sintesi di DNA, poichè parte della vit b12 viene convertita in folati.
La cosa è un pò complicata, l'unica cosa che voglio ribadire è che una carenza di vitb12 con anemia è evento abbastanza raro.
marco100
00martedì 23 marzo 2004 23:48
dai retta a sissi
ne sa sicuramente più di me



marco insonnolito, molto. tra poco vado a nanna

ciaociao
claudia
00mercoledì 24 marzo 2004 09:19
Grazieeee a tutti e dueee!!!! [SM=g27789]
Cerchero' di spiegarvi brevemente quello che mi è successo...da un po' di tempo avevo problemi di stomaco, per cui dopo aver preso inutilmente alcuni medicinali per un po' sono andata da un gastrologo, il quale prima di darmi qualunque cura mi ha prescritto le analisi del sangue..da li è emersa questa carenza. La dottoressa mia in attesa di ritornare dal gastrologo col risultato delle analisi ( ci vado dopo Pasqua!!!smile33smile48 ) mi ha solo detto di variare l'alimentazione...pero' non mi riconosco in quello che dite, nel senso che la carne non la mangio spesso questo è vero, smile38 , pero' le uova si perchè mi piacciono molto...[SM=g27789] forse è davvero un problema di assimilazione...accippicchiolina!!!! Spero solo che come carenza non sia grave...
Grazie ancora, siete fantastici!!!!smile76
Vi voglio bene!!!
Sissi78
00mercoledì 24 marzo 2004 10:58
Claudia allora potrebbe benissimo essere collegato allo stomaco, se non hai fatto esami più specifici di sicuro li richiederà il gastroenterologo. Può essere che qualche forma infiammatoria impedisca l'assorbimento oppure che proprio la carenza di vitamina ti crei il disturbo gastrico.
Comunque in poche settimane il tutto non può peggiorare, magari per startene più sicura fai una telefonata al tuo gatroenterolgo per sentire che ne pensa. Bacioni!!
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 02:43.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com