Metrogenova.com Il Forum dedicato alla metropolitana e al trasporto pubblico di Genova

Terzo Valico

  • Messaggi
  • OFFLINE
    Pinuccio"58
    Post: 742
    Registrato il: 02/03/2013
    Città: GENOVA
    Età: 65
    Amministratore
    Capotreno
    00 15/03/2018 16:58
    Speriamo bene, visto che un buon 30 per cento dei lavori sono già avviati senza pensare inoltre alla perdita occupazionale,
  • OFFLINE
    titoit
    Post: 5.834
    Registrato il: 12/07/2006
    Amministratore
    Capotreno
    00 16/03/2018 19:57
    L'opera è realizzata per il 25% e i cantieri sono quasi tutti aperti...alcuni anche molto estesi (vedi Libarna nel Comune di Serravalle - AL) per cui non oso pensare l'impatto di sospendere un'opera del genere sia in termini di occupazione che di degrado ambientale.
    PS Ne risentirebbero anche moltissime opere minori (ma importanti) collegate al TV, come opere viarie e opere di regimazione delle acque, alcune molto urgenti [SM=g27993]
  • OFFLINE
    titoit
    Post: 5.834
    Registrato il: 12/07/2006
    Amministratore
    Capotreno
    00 11/04/2018 08:04
    Tornando allo scenario futuro, il completamento del TV e del Nodo dovrebbero avvenire quasi contemporaneamente (2022-23). Questo potrebbe permettere di creare delle relazioni passanti, ovvero dei collegamenti lunghe percorrenze dal Ponente per Milano (Torino) via bretella Voltri-bivio Fegino-TV bypassando tutto il nodo urbano. A quel punto Voltri potrebbe essere l’unica fermata in ambito genovese con interscambio per chi vuole raggiungere periferia e centro di Genova.
    I collegamenti diretti Milano (Torino)-Genova rimarrebbero per le relazioni con la Riviera di Levante.
    E’ un’ipotesi [SM=g27993] , però, neppure del tutto campata per aria….. [SM=g27988]
  • OFFLINE
    cliobini
    Post: 13.499
    Registrato il: 11/07/2006
    Amministratore
    Capotreno
    00 11/04/2018 11:22
    Re:
    titoit, 4/11/2018 8:04 AM:

    Questo potrebbe permettere di creare delle relazioni passanti, ovvero dei collegamenti lunghe percorrenze dal Ponente per Milano (Torino) via bretella Voltri-bivio Fegino-TV bypassando tutto il nodo urbano.

    In Genova Mobilità 2020 la metro è attestata a Fegino. Un caso?

    Paolo, sei sicuro che la bretella Terzo Valico - Borzoli direzione Voltri sia compresa nei lotti progettati?
    [SM=x1177058]


  • OFFLINE
    titoit
    Post: 5.834
    Registrato il: 12/07/2006
    Amministratore
    Capotreno
    00 11/04/2018 13:50
    Re: Re:
    cliobini, 11/04/2018 11.22:

    In Genova Mobilità 2020 la metro è attestata a Fegino. Un caso?

    Paolo, sei sicuro che la bretella Terzo Valico - Borzoli direzione Voltri sia compresa nei lotti progettati?
    [SM=x1177058]






    No, in effetti non sono sicuro…..
    Tuttavia, mi chiedo l’allaccio bretella Voltri-TV c’è per le merci. Solo in salita da Voltri? Mi sembrerebbe strano che non fosse nel doppio senso. Anche perché come si fa altrimenti a dire che il TV servirà (anche e soprattutto) per le merci?
    Comunque, cerco di documentarmi meglio…… [SM=g27988]
  • OFFLINE
    bluearrow88
    Post: 3
    Registrato il: 02/11/2018
    Città: GENOVA
    Età: 77
    00 14/12/2018 20:57
    analisi costi e benefici del TV
    Ciao a tutti, vi segnalo questo articolo da "The Medi Telegraph" che parla del risultato dell'analisi costi e benefici del Terzo Valico.
    Al link trovate il download delle quattro parti dell'analisi.
    Se il link non fosse accettato sul forum, si può fare una ricerca sull'articolo che si intitola:
    "Terzo valico, pubblicata l’analisi costi-benefici / DOWNLOAD"

    Incrociamo i diti ma sembrerebbe ormai che il Terzo Valico possa procedere, anche se a mio parere chi ha redatto l'analisi è stato molto riluttante e non ha tenuto nel debito conto molti aspetti positivi che il TV ci porterà. Mi aspetto un bel dibattito su questo forum.

    www.themeditelegraph.it/it/transport/road-rail-air-transport/2018/12/14/terzo-valico-pubblicata-analisi-costi-benefici-download-Sv4vXiqjxBn5ecB31GlAuN/in...
  • OFFLINE
    Renzo1946
    Post: 5
    Registrato il: 06/03/2013
    00 15/12/2018 10:53
    COSTI BENEFICI TERZO VALICO
    LEGGO" il costo per interrompere l’opera....troppo alto" credo che su questo possiamo essere tutti daccordo. Resta il giudizio su decisioni pregresse scellerate, quali l'inutile costruzione dei fori pilota e le modalità di affidamento diretto e senza gara al consorzio COCIV. Un diverso approccio avrebbe infatti consentito di conseguire risparmi tali da permettere la contemporranea esecuzuione di altre opere di gran lunga più remunerative in termini di costi/benefici, di maggior riceduta in termini di sicurezza e vivibilità del territorio, occupazionali. Opere di cui già oggi potremmo beneficiare senza attendere il 2023. - che vada tutto bene
  • OFFLINE
    giambo64
    Post: 4.379
    Registrato il: 09/01/2008
    Capotreno
    00 15/12/2018 20:27
    Il consigliere di Toninelli per la valutazione costi benefici è Marco Ponti, noto per essere un feroce nemico delle ferrovie. Tanto nemico del ferro da proporre alcuni anni fa l'eliminazione dei tram a Milano, per sostituirli con bus a gasolio. Per fortuna alle elezioni i milanesi bocciarono la giunta a cui faceva da consulente (Moratti).
    Ovviamente Ponti venne preso di riferimento dai finti ecologisti Notav, i quali combattono contro le nuove ferrovie ma non dicono nulla contro i tir e le autostrade, la val di Susa ne è il massimo esempio.
    Normale quindi che il risultato sia critico contro il terzo valico, la cosa simpatica è che citano come costo negativo la diminuzione dei pedaggi autostradali, alla faccia dell'ecologia!
  • OFFLINE
    giambo64
    Post: 4.379
    Registrato il: 09/01/2008
    Capotreno
    00 16/12/2018 10:06
    Comunque io non sono così ottimista sul proseguimento dell'opera, i 5stelle ora la hanno dovuta digerire ma non vogliono perdere voti per cui cercheranno di rallentarla con ogni sorta di modifiche, in modo da non aprire cantieri, specialmente prima delle elezioni.
    Anche la Torino Lione subirà lo stesso trattamento, se non peggio, quella è il simbolo dei notav e quindi anche dei grillini

  • OFFLINE
    SkyNomad53
    Post: 448
    Registrato il: 28/09/2008
    Città: GENOVA
    Età: 70
    00 16/12/2018 22:21
    Re:
    titoit, 11/04/2018 08.04:

    Tornando allo scenario futuro, il completamento del TV e del Nodo dovrebbero avvenire quasi contemporaneamente (2022-23). Questo potrebbe permettere di creare delle relazioni passanti, ovvero dei collegamenti lunghe percorrenze dal Ponente per Milano (Torino) via bretella Voltri-bivio Fegino-TV bypassando tutto il nodo urbano. A quel punto Voltri potrebbe essere l’unica fermata in ambito genovese con interscambio per chi vuole raggiungere periferia e centro di Genova.
    I collegamenti diretti Milano (Torino)-Genova rimarrebbero per le relazioni con la Riviera di Levante.
    E’ un’ipotesi [SM=g27993] , però, neppure del tutto campata per aria….. [SM=g27988]

    Le (pur poche) volte che hio preso il RV 2183 per andare a Milano da Sestri, qui scendeva molta gente ed altrettanta saliva, ma a Principe il vagone si svuotava ed altri viaggiatori lo riempivano di nuovo. Sei sicuro che con i soli viaggiatori di Voltri, Pra, Pegli e parte di quelli di Sestri la tratta Voltri-Milano avrebbe un numero sufficiente di passeggeri? Inoltre, non pensi che l'allungamento del tempo di viaggio per chi dalla Riviera viene a Genova oltre Voltri, dovurto sia al tempo di coincidenza sia al fatto che trasborderebbero su un treno che fa tutte le fermate, quindi più lento, non invoglierebbe molti passeggeri ad abbandonare il mezzo collettivo per quello privato? I treni dala Rivierra di Ponente per Torino viaggiano sulla Savona-Ceva-Torino, che io sappia non ce ne sono che passino da Genova.


  • OFFLINE
    (ispettore)
    Post: 1.785
    Registrato il: 13/05/2006
    Città: GENOVA
    Età: 44
    00 16/12/2018 23:48
    NO-TAV "creatura" dei camionisti
    Ho motivo di pensare che il moviment NO-TAV sia artificialmente tenuto in pedi dalle associazioni di categoria dei camionisti e soprattutto, delle grandi aziende di autotrasporto. Non é un mistero che fare il "notvvista" é un vero mesitiere, con i leader delle proteste che conducono una vita non certo da povertà.
  • OFFLINE
    giambo64
    Post: 4.379
    Registrato il: 09/01/2008
    Capotreno
    00 17/12/2018 20:18
    torino.repubblica.it/cronaca/2018/12/17/news/tav_il_pd_chiede_di_sciogliere_la_commissione_costi-benefici_un_network_privato_non_puo_decidere_le_grandi_opere_-21...
  • OFFLINE
    3120
    Post: 2.748
    Registrato il: 26/01/2008
    Città: GENOVA
    Età: 47
    00 18/12/2018 13:59
    Re: Re:
    SkyNomad53, 16/12/2018 22.21:

    Le (pur poche) volte che hio preso il RV 2183 per andare a Milano da Sestri, qui scendeva molta gente ed altrettanta saliva, ma a Principe il vagone si svuotava ed altri viaggiatori lo riempivano di nuovo. Sei sicuro che con i soli viaggiatori di Voltri, Pra, Pegli e parte di quelli di Sestri la tratta Voltri-Milano avrebbe un numero sufficiente di passeggeri? Inoltre, non pensi che l'allungamento del tempo di viaggio per chi dalla Riviera viene a Genova oltre Voltri, dovurto sia al tempo di coincidenza sia al fatto che trasborderebbero su un treno che fa tutte le fermate, quindi più lento, non invoglierebbe molti passeggeri ad abbandonare il mezzo collettivo per quello privato? I treni dala Rivierra di Ponente per Torino viaggiano sulla Savona-Ceva-Torino, che io sappia non ce ne sono che passino da Genova.





    Sì, dal Ponente verso Torino si utilizza la linea da Savona via Ceva-Mondovì (peraltro non credo ci siano tanti treni diretti, ma spesso si usa il trasbordo proprio a Savona).
    Verso Milano, i treni che provengono dalla Riviera Ponentina fanno tutti il percorso obbligatorio di Genova Principe (eccetto i vecchi "Treni dell'Arcobaleno", ora "Treni del Mare" che vengono instradati via Curva Molini-Samp Smist). C'è anche da dire che l'offerta prevede la maggior parte di questi treni di tipo IC/EC; forse c'è l'unico REG/RV (proprio quello che hai citato) la mattina presto.
    Pertanto bisognerebbe capire se su questi treni IC/EC diretti a Milano quanti hanno necessità di scendere a Genova e quanti di proseguire; non dovrebbe essere molto difficile questo calcolo in quanto ci si potrebbe basare sulla vendita dei biglietti e vedere da lì le destinazioni. In questo caso, l'istituzione di treni IC/EC per Milano (via ipotetico Terzo Valico, senza necessità di arrivare a Genova) sarebbero giustificate.

  • OFFLINE
    giambo64
    Post: 4.379
    Registrato il: 09/01/2008
    Capotreno
    00 18/12/2018 18:41
    www.lospiffero.com/ls_article.php?id=43154
  • OFFLINE
    (ispettore)
    Post: 1.785
    Registrato il: 13/05/2006
    Città: GENOVA
    Età: 44
    00 18/12/2019 23:03
    Polo-Nord magnetico - ripercussioni sugli scavi?
    La esasperante lentezza dei laavori relativi al Terzo Valico surclassa anche i tempi geologici. Questa paradossale affermazone deriva dal fatto che negli ultimi decenni il Polo Nord magnetico, quello, per intenderci, verso cui "puntano" gli aghi delle bussole, si è spostato sensibilmente , con una decisa accelerazione a partire dagli anni '80. Le cause di questo comportamento non sono ancora note, tenuto conto che gli strati profondoi della Terra, Mantello e Nucleo Esterno, non sono accessibili agli scavi e le informazioni che se ne possono ricavare sono indirette, attraverso lo studio delle onde sismiche.
    Nel corso dei lunghi scavi sotterranei dei tunnel, della lunghezza di parecchi chilometri, senza punti di riferimento, la direzione degli scavi è ricavata dalle misurazioni geometriche e dalle bussole. Ora, il progetto esecutivo risale agli anni '90, quando il Polo Nord Magnetico e il parametro noto come "declinazione magnetica" assumevano determinati valori; adesso il polo Nord Magnetico si è spostato di parecchi gradi . Ls direzione di scavo dei tunnel è misurata prendendo come riferimento l'angolo che l'asse del tunnel forma con la direzione del Polo Nord Magnetico riportata sulla piantina del progetto esecutivo (che risale agli anni '90). Nel cantiere i geometri usano le bussole e danno le indicazioni, il problema è che la direzione del Polo Nord Magnetico nel 2019 non è la stessa. Attualmente non è noto se gli ingegneri e le maestranze del cantiere siano al corrente del problema, anche perchè si tratta di nozioni specialistiche che quasi nessuno conosce eccezion fatta per i Geologi
52